ARCHIVIO STORICO CIOCCOLATOMODICA.IT | 2008-2014
In questa pagina potrete trovare tutte le notizie che abbiamo pubblicato dal 2008 al 2014.
Troverete l'ultima news già aperta nella prima pagina, le restanti, sono disposte subito dopo, in ordine
dalla più recente alla più obsoleta, distribuite per pagine da 15 notizie ciascuna.
Buona lettura!
CHOCOBAROCCO 2012
Pubblicato il 24 Ottobre 2012 |
|
In occasione di Eurochocolate 2012 che è in corso a Perugia fino al 28 Ottobre viene resa pubblica la data del prossimo CHOCOBAROCCO che si terrà a Modica dal 7 al 10 Marzo 2013, questo l'accordo trovato dal Comune di Modica e dal Consorzio di tutela del cioccolato artigianale di Modica. |
Ciocobrazil
Un giorno a Modica
Indice delle notizie della pagina 7
Scegliete il paragrafo che più vi interessa dall'indice seguente e cliccateci sopra, una volta aperto, la
pagina scenderà automaticamente per posizionarsi su di esso. Per chiudere il riquadro utilizzare
l'apposito pulsante nell'angolo in basso a destra del box.
Buona lettura...
- 111. - Marcella Vigneri dall'inghilterra a Casalindolci (21-04-2012)
- 110. - Ciok Ciok diventa un pesce (03-04-2012)
- 109. - Verso un Itinerario europeo del cioccolato (10-03-2012)
- 108. - Cioccolarte Torino (25-02-2012)
- 107. - La follia in scena - parte prima (16-01-2012)
- 106. - Rockerilla | Gennaio 2012 (08-01-2012)
- 105. - Rockerilla | Dicembre 2011 (20-12-2011)
- 104. - SCOMPOSIZIONI - vita o morte in 4 tempi doppia personale di Egle Antoci e Carlo La Perna (12-11-2011)
- 103. - Tam Tam Volontariato (23-10-2011)
- 102. - Il vicesindaco Enzo Scarso ci mette al corrente della prima, e già ricca, copia del programma di Chocobarocco 2011, seguono aggiornamenti. (18-09-2011)
- 101. - Gli atleti del CENTRO IPPICO I DUE PINI DI MODICA non passano inosservati a Brescia. (17-09-2011)
- 100. - Salute: Nasce a Modica Il Primo Cioccolato Light Del Mondo (02-09-2011)
- 99. - Chocobarocco 2011 (16-08-2011)
- 98. - Il Cioccolato Artigianale Di Qualità (06-07-2011)
- 97. - I parchi letterari in Sicilia (31-05-2011)
- 96. - Impegno del Mipaaf per il riconoscimento Igp del cioccolato di Modica [it] (29-05-2011)
- 95. - L'infiorata di noto mostra le "due anime" di Svetlana Smyshlyayeva (12-05-2011)
- 94. - Rockerilla di Maggio (05-05-2011)
- 93. - Architetta un uovo (30-04-2011)
- 92. - Queztal, la cioccolata di Modica apprezzata dai puristi con ingredienti del commercio equo e solidale (12-04-2011)
- 91. - Presentata ufficialmente la data di chocobarocco 2011, fissata per il 28, 29 e 30 ottobre (06-04-2011)
Marcella Vigneri dall'inghilterra a Casalindolci
Pubblicato il 21 Aprile 2012 |
|
Pubblichiamo l'album fotografico di una nostra visitatrice e amante del nostro cioccolato proveniente con i suoi bambini dall'Inghilterra, durante una dimostrazione di produzione di cioccolato presso CASALINDOLCI. |
|
|
|
Chiudi |
Ciok Ciok diventa un pesce
Pubblicato il 03 Aprile 2012 |
|
![]() |
Dalla seconda edizione del Festival del Cioccolato di Castellana Sicula una foto che ritrae la nostra amica scrittrice Marina Riotto insieme al Gandolfo Saccomanno (laureato in teoria dello spettacolo) che ha letto il secondo episodio de' "LE INCREDIBILI AVVENTURE DEL GENIO CIOK CIOK dal titolo: CIOK CIOK DIVENTA UN PESCE. La manifestazione è stata un successo. Le strade di Castellana Sicula erano completamente gremite di persone. Può confermarlo anche l'assessore Nino Frasca che è venuto con la moglie e dei parenti. E i bambini erano numerosi davanti alla lettura del genio di cioccolato! |
Chiudi |
Verso un Itinerario europeo del cioccolato
Pubblicato il 10 Marzo 2012 |
|
![]() |
|
Chiudi |
Cioccolarte - Torino
Pubblicato il 25 Febbraio 2012 |
|
![]() |
|
Chiudi |
La follia in scena - parte prima
Pubblicato il 16 Gennaio 2012 |
|
![]() |
Campagna abbonamenti fino al 14 gennaio 2012. |
Chiudi |
Rockerilla | Gennaio 2012
Pubblicato il 8 Gennaio 2012 |
|
![]() |
Questo mese ROCKERILLA presenta 'PRODOTTI TIPICI IBLEI'. |
Chiudi |
Rockerilla | Dicembre 2011
Pubblicato il 20 Dicembre 2011 |
|
![]() |
Questo mese ROCKERILLA presenta 'I SAPORI DEGLI IBLEI'. |
Chiudi |
Sulla Via del Cioccolato
Pubblicato il 23 Novembre 2011 |
Autrice Grazia Dormiente, nostro Direttore Culturale, nasce con lo scopo di sostenere la candidatura dell'Itinerario Europeo" Passione Barocca - La rotta del Cioccolato" , presentato recentemente a Chocobarocco 2011 unitamente alla Fine Chocolate Organization. Dalla Terra del Cioccolato, dolci saluti. |
![]() |
Chiudi |
SCOMPOSIZIONI - vita o morte in 4 tempi doppia personale di Egle Antoci e Carlo La Perna
Pubblicato il 12 Novembre 2011 |
![]() ![]() ![]() |
S C O M P O S I Z I O N I // vita o
morte in 4 tempi
DOPPIA PERSONALE di
EGLE ANTOCI e CARLO LA PERNA
introduzione critica di Erika
Barresi
a cura di Vincenzo Medica APERITIVO CON GLI
ARTISTI: VENERDI 11 /11 /11 h18.30
ingresso libero
orari di apertura 17/20 - chiuso il lunedi www.comune.noto.sr.it - info 347 6390763 pittura/video/installazion Due interpreti dell'oggi presentano due diversi percorsi di scomposizione della realtà che si ricongiungono nelle sale della Galleria di Arte Contemporanea "Centro di NOTOrietà" del Comune di Noto. Carlo La Perna parte dal mondo composto con un materiale significativo, la juta dei sacchi del caffè che rappresenta tutto quel mondo che è a uso e consumo di quella parte consumata e consumistica che è finanza, sfruttamento organizzato. Da questo la scomposizione delle forme guidate dalle note sempre imprevedibili, forti e prepotenti dei quattro valzer di Franz Liszt. In questo ambiente si trovano le forme miste di tessuti e materiali, colori e strappi, figure scomposte dall'informalità del pensiero e dell'idea della visionaria concretezza dell'autore. Anche in questo caso è significativo il modo in cui le tensioni di tessuti scoprono una realtà sempre scomposta in termini borghesi che viene sorpresa sotto ogni strato del quotidiano come se si levasse a colui che guarda il velo della cecità dinnanzi la violenza inquinante dei padroni del mondo. Per Egle Antoci la scomposizione è nel fattore primo dell'essere donna, nuda, mercificata, senza riscatto se non nella morte, forse. La società è una colt carica messa in mano all'autrice di questi quadri autoritratti scomponibili e complessi. In uno degli studi l'arma è addirittura al centro come se destrutturasse un gioco innocuo da falò come quello della bottiglia in una crudele roulette russa che sembra smembrarle il corpo in pezzi interi, in una operazione quasi chirurgica. Tutto questo sembra dipingere una realtà violenta che pone la morte come alternativa all'oggi, al quotidiano, all'essere donna. L'altro fattore è la donna che autoritratta colei che dipinge e la pone non come essere femmineo ma come rappresentante della umanità tutta, la donna in quanto procreatrice è la fonte, a questa fonte bisogna porre un'argine per controllare e disporre di ognuno di noi come innocui consumatori. ::::::::::::::::::::://///
Nata a Siracusa il 08/06/1981, nel 2009/2010 conseguito la Laurea di primo livello in Arti Visive e discipline nello spettacolo, con indirizzo Pittura, Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo (Viterbo). MOSTRE La Luce, 13 Dicembre 2007, Palazzo dellAccademia di Belle Arti, Siracusa. I Colori del Teatro, 21/31 Maggio 2008, Palazzo dellAccademia di Bella Arti, Siracusa. In Contemporanea, 14/30 Giugno 2008, Palazzo dellAccademia di Belle Arti, Siracusa. La Pietra Racconta, 9/24 Agosto 2008, Anfiteatro Sampieri, Ragusa. I Segni del Contemporaneo, 15 Novembre 2008, INA Assitalia, Siracusa. Sicilia Sicily, 12/31 Maggio 2009, Museo dArte Contemporanea, Siracusa. Imprese di Donna, 2/7 Giugno 2009, Antico Mercato dOrtigia, Siracusa. La Natura Morta nelle Arti Figurative, 20 Giugno 2009, , INA Assitalia, Siracusa. ESTEMPORANEA: Notte Bianca, 11 Luglio 2009, Piazza di Solarino. Le Forme e i Colori del Val Di Noto 20 Luglio/22 Agosto 2009, Anfiteatro Sampieri, Ragusa. LAtelier del Borgo, Galleria dArte a cielo aperto, 18 Agosto 2009, Borgo Alto, Cassibile (SR). Viaggio a Siracusa, 3/30 Dicembre 2009, C.so Umberto Siracusa. Luci e Ombre alla Borgata, 27/28 Marzo 2010, S. Lucia, Siracusa. Resurrexit, 10 Aprile 2010, donata alla Galleria dArte Contemporanea S. Maria, Siracusa. Le Bandiere della Costituzione, 18 Maggio 2010, donata alla comunità di Librino, Catania. NotArte festival, 6/25 Agosto 2010, via Nicolaci, Noto. ManiFestAzione, 11/12 Dicembre 2010, Antico Mercato dOrtigia, Siracusa. :::::::::::::::::::::///// è nato a Ragusa nel 1978 e vive dove lo porta il lavoro nei vari ambiti artistici di sua competenza. Nel 2007/2009 ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello in Arte visive e discipline dello spettacolo : in Pittura / Accademia di Belle Arti Fidia Stefanaconi (Vibo Valentia). MOSTRE Estemporanea a Scicli nel 2005. Collettiva Il mondo domani. a Comiso 2005. Arte in vetrina presso Ragusa 2006. Estemporanea a Ibla 2006. Estemporanea Arte e musica a Comiso 2006. Mostra presso The Columbus Centre a Toronto Canada nel 2006. Estemporanea a Ibla 2007. Estemporanea Arte e musica a Comiso 2007. Collettiva PasquArte a Comiso 2007. Estemporanea a Mineo 2007. Estemporanea a Santa Croce nel 2008. Mostra a Santa Croce nella Coldiretti 2008. Teatro Artemia a Ragusa 2008. Collettiva per La notte bianca a Ragusa 2008. Collettiva a Ispica, Estate ispicese 2009. Mostra personale Tramando presso il pub Il Blu a Siracusa 2010. Collettiva Art Incontro a Ragusa 2010. Mostra personale Tramando presso il locale Salta Tempo a Ragusa 2010. Collettiva Il novecento presso Ragusa 2011. Collettiva Forme e Colori al Castello Castello di Donnafugata Ragusa 2011. Questa newsletter è inviata a più di 3500 utenti, tra
artisti, galleristi, critici, professionisti, o semplici appassionati d'arte.
Se non vuoi
più riceverla basta scriverci "CANCELLAMI".
This newsletter is
sent out to more than 3500 users, artists, gallerists, criticians, art
professionals or just art lovers.
If you don't want to receive
it any more, reply writing "CANCEL".
______________________________________________
Vincenzo Medica architetto | designer | direttore di scena Studio Barnum contemporary NotArte artisti associati del Val di Noto Centro di NOTOrietà Ex Collegio dei Gesuiti via Silvio Spaventa, 4 corso Vittorio Emanuele, 91 96017 - Noto - Sicilia +39 347 6390763 +39 0931 574797 vimedica@studiobarnum.it www.studiobarnum.it www.notarte.it |
Chiudi |
Tam tam volontariato
Pubblicato il 23 Ottobre 2011 |
![]() |
Chiudi |
Il vicesindaco Enzo Scarso ci mette al corrente della prima, e già ricca, copia del programma di Chocobarocco 2011, seguono aggiornamenti.
Pubblicato il 18 Settembre 2011 |
2. PROGRAMMA
ATTIVITA’ PROGRAMMA
MANIFESTAZIONI FESTA 2011
Installazioni ed eventi spettacolari « Modica è un'inaspettata meraviglia... È un effetto bizzarro, unico,
qualcosa di addirittura irreale come visto nel prisma deformante del sogno,
come un immenso fantasmagorico edifizio di fiaba... » (Lionello Fiumi) Per
i 5 giorni e le 5 notti più dolci dell’anno, si è pensato di realizzare nel
quartiere barocco un intervento di spettacolarizzazione capace di esaltare le
bellezze architettoniche e fare vivere allo spettatore quel senso di stupore,
esaltazione e grande emozione evocato dal claim dell'edizione 2011 di
Chocobarocco. Punto
di partenza l’unicità degli elementi e la ricchezza di stimoli creativi forniti
dal luogo: proiezioni architetturali, suoni, luci, installazioni d'arte,
musicisti, acrobati e performer faranno vivere in modo sorprendentemente nuovo
le facciate, i balconi, le scalinate, i vicoli e le strade della Città. Una
regia creata appositamente sul tema dell’evento che mescolerà vari momenti :
Un
lungo tratto di Corso Umberto diventerà una galleria d'arte grazie
all'intervento di 12 artisti che realizzeranno altrettante opere di grande
formato ispirate dal tema del cioccolato, delle farfalle, del barocco e della
passione.
Piazza
Municipio ospiterà la riproduzione di una grande piramide Azteca, dalla cui
civiltà gli spagnoli appresero la ricetta del cioccolato, sormontata da una clessidra
dentro la quale non scorrerà sabbia, ma cacao.
L'illuminazione
pubblica - dal Teatro Garibaldi a Piazza Municipio – lascerà il posto ad una
serie di giochi di luce e immagini sulle facciate dei più importanti edifici del
quartiere barocco. Per
il Palazzo di Città, nel cui cortile sarà ospitata “La casa delle farfalle”,
verrà poi realizzato uno spettacolare video 3d con protagonisti il cioccolato e
le farfalle. La proiezione andrà in loop per tutta la durata della manifestazione
e rappresenterà l'elemento di passaggio tra la parte artistica e quella
commerciale della manifestazione. 4
Performance
artistiche Lungo
tutto Corso Umberto, su terrazze, tetti e pareti si alterneranno nei cinque giorni vari artisti provenienti dal Cirque du Soleil e dalle più importanti accademie del mondo.
Percussionisti, flautisti, violinisti, attori e
acrobati animeranno le notti della manifestazione. Tra gli altri ricordiamo: Paolo Carta con un
suggestivo e originale spettacolo di arte con
la sabbia; gli Ottoni Animati con il
loro sound esplosivo risultato di un mix
tra le sonorità della banda
tradizionale siciliana e la
musica etnica moderna; Eventi
Verticali con le loro coreografie aeree interpretate
sulle facciate dei palazzi in totale sospensione;
Robert Tiso, capace di suonare i capolavori della musica barocca utilizzando bicchieri di cristallo; il duo Glow Show, con uno
spettacolo mozzafiato caratterizzato
da coreografie di colori associate a giocoleria,
danza e tecnologia. «1960. Il mondo ai tempi de
"La dolce vita"». E’ la rassegna espositiva prodotta dalla Biblioteca
del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini” che a cinquantuno anni dal
capolavoro di Federico Fellini l'Emeroteca della Biblioteca del Senato propone al
pubblico un percorso espositivo che narra l'Italia del 1960 attraverso la
rappresentazione che di quell'anno-cerniera, tra la fine di un'epoca e l'inizio
di una nuova, diede la stampa italiana quotidiana e periodica. Una fase in cui
i media non furono solo testimoni dell'ondata di cambiamenti che interessò la
politica, l'arte e il costume, ma furono pure protagonisti significativi con la
proposizione di nuovi modelli e linguaggi per mezzo dei quali contribuirono a
dare vita ad una nuova stagione. Il 1960 è l'anno del capolavoro di Fellini e della
dolce vita, delle corride dei "paparazzi" in via Veneto, ma anche del
boom economico e della televisione che entra nelle case degli italiani con
programmi che faranno storia, da 'Non è mai troppo tardi' del maestro Manzi a
Tribuna elettorale. Anno delle Olimpiadi romane e della scomparsa di Fausto
Coppi, della lunga crisi politica dal Governo Tambroni alle "convergenze
parallele", ma anche anno della grande ondata di decolonizzazione
africana, dei primi segnali della crisi di Cuba e della elezione di John
Kennedy alla Casa Bianca. Uno spaccato dell’Italia che le giovani generazioni
sconoscono malgrado ciò continui a costituire il serbatoio della “ricchezza”
italiana nel cinema, nelle arti, nella moda, insomma ciò che oggi è definito il
“Made in Italy”. Lo scopo della mostra, che ha esordito nell’emeroteca
del Senato della Repubblica e poi ancora alla mostra del cinema di Roma nel
2010 e infine al festival del Giornalismo di Perugia nel 2011 ospitata nella
Rocca Paolina, è quello di offrire al pubblico uno spaccato di quegli anni
d’oro dell’Italia degli anni ’60 perché sia da esempio e da auspicio per
costruire una società migliore, a cui guardare soprattutto oggi in piena epoca
decadentista e di crisi dei valori. Modica in occasione di “Chocobarocco 2011” intende
ospitarla, a proposito delle dolcezze del cioccolato modicano…, nel nuovo
auditorium di San Francesco La Cava” sistemando in modo organico i pannelli che
contengono le varie sezioni della mostra: politica, pubblicità, costume,
pubblicità e il cinema con la sua icona più riconoscibile di quegli anni: “La
Dolce Vita” di Federico Fellini. Per il giorno della inaugurazione l’amministrazione
comunale ha inteso invitare, per un commento critico della mostra, il critico
cinematografico Tatti Sanguinetti, amico personale di Fellini peraltro, e un
testimonial d’eccezione ovvero Rino Barillari il principe dei “paparazzi”
romani( in un pannello molte delle sue foto di quegli anni). Il fotografo che ha strappato le immagini della dolce
vita romana per consegnarle alla fama italiana nel mondo. La mostra sarà essere inaugurata il 28 ottobre e
rimane aperta sino alle festività natalizie. Casa
delle Farfalle. In occasione
della manifestazione ChocoBarocco 2011
all’interno del chiostro del comune sarà
allestita anche una struttura atta ad ospitare delle meravigliose
farfalle vive. La casa delle farfalle però sarà aperta al pubblico a partire dal 3 ottobre 2011 e all’interno
della stessa sarà fatta la conferenza stampa a promozione dell’evento trainante
ChocoBarocco 2011. Nelle edizioni precedenti di ChocoBarocco
l’affluenza registrata è di circa 10.000 persone concentrate solo nei pochi
giorni della fiera, quest’anno però oltre ad aver prolungato di due giorni la
fiera stessa, l’evento Casa delle Farfalle avrà una durata di circa un mese e
quindi è prevista un’affluenza nettamente maggiore. È inutile dire che l’evento
sarà promosso su canali diversi passando per il web, la televisione ecc ecc… La casa
delle farfalle è una serra tropicale, all’interno della quale ognuno avrà la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione ed osservare da vicino alcune tra le
farfalle più appariscenti del mondo, mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce
il loro habitat naturale. Per rendere l’esplorazione della Casa delle Farfalle più
accattivante e costruttiva, biologi ed entomologi guideranno i visitatori ad
immergersi nell’affascinante mondo delle farfalle, svelando loro tecniche
adattative e curiosità. Si potrà scoprire e seguire da vicino il ciclo vitale
delle farfalle, i più fortunati potranno addirittura assistere in tempo reale e
dal vivo a quell’incantevole momento in cui la farfalla esce dalla sua
crisalide e inizia a stendere le ali per poi lentamente librarsi in volo. L’esplorazione della Casa delle Farfalle è un’imperdibile esperienza rivolta anche alle scuole, essa infatti ha
l’obbiettivo non solo di emozionare i suoi visitatori ma anche quello di
catturare l’attenzione, far nascere passioni e rafforzare la nostra convivenza
con la natura. La Casa delle Farfalle quindi si trasforma in uno strumento
didattico d’impatto, poiché semplice, divertente e costruttivo. L’allestimento
della Casa delle Farfalle, risulta essere anche un’attività ecosostenibile. - Le farfalle ospitate nelle case delle
farfalle di tutto il mondo provengono da “butterfly farm”, cioè allevamenti di
bruchi distribuiti in vari paesi tropicali, gli stessi Paesi che purtroppo sono
colpiti dalla deforestazione. Per questo, negli ultimi anni, sono nate diverse
“butterfly farm” che, producendo e vendendo migliaia di crisalidi, hanno creato
un’economia alternativa che spesso ha sostituito l’allevamento di bestiame o la
coltivazione, attività che implicano la distruzione della foresta. Peraltro
attività poco redditizie poiché al
contrario di ciò che può sembrare, il suolo su cui cresce una foresta pluviale
è così povero di nutrienti da sostenere una coltivazione solo per pochi anni.
Tanta sterilità è dovuta all’elevata piovosità che, dilavando i terreni, ne
sottrae i nutrienti fondamentali per lo sviluppo di una nuova vegetazione. La Casa delle Farfalle allestita a Modica acquisterà circa 5000 crisalidi da allevamenti tropicali,
contribuendo a mantenere queste attività eco-sostenibili. Visitare una casa
delle farfalle permette alle butterfly farm di esistere e rappresenta un
piccolo ma concreto aiuto per le foreste e gli uomini che vi abitano. La Casa delle Farfalle rimarrà aperta tutti i giorni dal 3 ottobre
al 7 novembre dalle 9:00 alle 19:00. Tutti i venerdì sera l’orario di apertura
al pubblico sarà prolungato anche alle ore serali e la casa delle farfalle si
trasformerà in “Jazz con le farfalle”. All’esterno della serra tropicale che
ospita le farfalle si potrà ascoltare musica dal vivo degustando cioccolato di
Modica e sorseggiando del buon vino. All’interno della casa delle farfalle saranno presenti molte
piante vere che daranno alle farfalle la possibilità di sentirsi protette
dall’ombra di una foglia quando decideranno di riposarsi o dormire, o
serviranno d’appiglio quando le farfalle decideranno di farsi ammirare dai
nostri visitatori. Le farfalle saranno tante e tutte avranno bisogno di
alimentarsi, fornire a tutte nettare di fiori veri è impossibile, (come del
resto lo è per tutte le case delle farfalle anche quelle in pianta stabile),
quindi in noi nasce l’esigenza di mettere a disposizione delle farfalle, dei
fiori finti per poter effettuare
un’alimentazione artificiale, esse ovviamente sarebbero attratte dai
colori di questi fiori e con naturalezza andrebbero spesso a poggiarsi su di
essi. Le Foto Stenopeiche di
Noris Lazzarini A vederlo da fuori sembra il camper
di una famiglia di clown con le pareti azzurro cielo e i disegni infantili, ma
quando la porta si apre il Ludobus ti accoglie in un mondo di
meraviglie in bianco e nero, formato 13x18. “Siamo nel regno della fotografia stenopeica. Al posto di
obiettivi e macchine fotografiche, estrae dall’armadio otto scatole di latta:
piccole come un pacchetto di sigarilli o una lattina, tonde e quadrate, ex
scatole di gianduiotti o di bottiglie di liquori. Strane, a forma di
automobile, scomponibili. E ancora, le
zucche, allungate o a pera: fatte essiccare, tagliate e dipinte all’interno di
nero. A renderle “magiche”, un piccolo foro (“stenos opaios” lo
chiamavano i greci, ndr) fatto
con un punteruolo e “momentaneamente” chiuso dal nostro isolante, che viene
tolto solo per lo scatto. È da qui che
la luce filtra e imprime sulla carta fotografica il mondo esterno.
Ribaltato, così come accade nel nostro occhio: una camera oscura naturale.
“Sarà compito del cervello, raddrizzarla” , mentre alla luce rossa della
lampada immerge in quattro bacinelle diverse (sviluppo, arresto, fissaggio e
acqua) la fotografia appena fatta. Un negativo che, a contatto con altra carta
fotografica, e con la pressione di un vecchio bromografo, in pochi istanti,
produrrà il positivo. “Se fosse nata cent’anni fa , Loris
Lazzarini autrice delle foto, sarebbe
stata una degna allieva di Nadar”. Una città in comune tra lei e
quel fotografo che affascinava con i suoi ritratti la Parigi di fine Ottocento:
proprio nella capitale francese, a poco meno di 40 anni, Noris fa i suoi primi
esperimenti. “Era il 1993 e da sempre ero innamorata della fotografia
–racconta-. A Milano per dieci anni
avevo curato le mostre della galleria Il diaframma, ma volevo esprimermi in
maniera diversa”. Ci prova, con un libro di Ando Gilardi e della “Banda
del buco”, che legge e rilegge, finché nell’atelier di un’amica artista, a
Montemartre, esegue il primo scatto: un ritratto che mi mostrerà in seguito nel
suo studio-laboratorio, altra stanza delle meraviglie ma “parcheggiata” nella
sua casa di Robbiate, in provincia di Lecco. “Quell’esperienza mi ha insegnato
ad avere fiducia in me e nelle possibilità degli altri”. Una passione che Noris decide di
trasmettere nei corsi che organizza per
adulti e bambini prima in Colombia, dove soggiorna per nove mesi e
ritorna appena può, poi in Italia e in Svizzera. “A Bogotà mi presentavo con la mia lattina ai ragazzini di strada che
rubavano le Nikon ai turisti, me compresa –ricorda-: era quasi
imbarazzante, ma in quei pomeriggi condividevamo il piacere della fotografia,
dove il risultato non dipende dal costo dell’apparecchiatura, ma dal metodo che
utilizzi e dal tuo sguardo sulle cose”. La “missione” di Noris, “Solidal foto in scatola -progetti di solidarietà cercansi”,
prosegue anche oggi, in tutta Italia, grazie al suo Ludobus trasformato in una “macchina fotografica” gigante che
l’accompagna in casa della gente, alla sagre di paese, nelle scuole dove a fine
anno ha tenuto dei laboratori per realizzare insieme ai bambini “la loro foto di classe”. Un’occasione
unica che ha un prezzo, diverso in base al tipo di attività e dalla distanza da
percorrere: si va dalle 200 euro per un laboratorio di quattro ore a scuola in
su. I progetti continuano: ultimi nati,
il memory con le carte in positivo e negativo e la scatola “stenostopica
stenopeica”, antenata degli occhiali 3D. “Da piccola sognavo un carrozzone da circo -sorride-: a 60 anni mi
comprerò una motocicletta rossa per attraversare la Colombia”. E c’è da
giurarci che Noris lo farà, con la sua Leica ben posizionata sul
serbatoio. L’Italia di cioccolato in
miniatura Una grande Italia
realizzata interamente con cioccolato di Modica. E’ questo uno dei più importanti eventi che
caratterizzerà l’edizione 2011 di chocobarocco e che sarà ospitato nel salone
di rappresentanza del Palazzo delle Cultura. Sarà attraverso questa maxi
installazione, lunga oltre 1o metri e dal peso di 10 tonnellate che
chocobarocco intende festeggiare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia,
anticipando, con un’edizione straordinaria, l’apertura della
manifestazione dedicata al cibo degli
dei, in programma dal 28 di Ottobre al 1 di Novembre prossimi. L’originale
quanto golosa riproduzione in scala
della penisola e alcuni fra i suoi principali monumenti, vanto dell’arte
e dell’architettura italiana nel mondo, fra cui la Mole Antonelliana, il Duomo
di Milano, il campanile di San Marco a Venezia, la Lanterna di Genova, la
Fontana Maggiore a Perugia, il Colosseo, il Maschio Angioino di Napoli ed altri
ancora. Concerto Lirico
Madame Butterfly Il concerto previsto per il 29
0ttobre 2011 al Teatro Garibaldi,
inserito nel contesto delle manifestazioni “ChocoBarocco”, ha per tema
la celebrazione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, con brani scelti
tra i più significativi e celebrativi del suddetto evento. Saranno eseguite
celebri arie tratte dal repertori operistico di Verdi, Rossini, Puccini,
Bellini, Donizetti. In omaggio alla
manifestazione, che è basata sul tema delle farfalle, il coro eseguirà
alcuni brani tratti dalla Madama Butterfly, di Giacomo
Puccini, adeguando la scenografia dei brani al tema trattato. Fitness e Cioccolato Il cioccolato di
Modica è sinonimo di benessere. Per tale ragione la manifestazione si
arricchisce di momenti legati al benessere fisico con l’allestimento di un vero
e proprio centro benessere inteso come luogo dove poter svolgere attività
fisica. Campioni nazionali ed internazionali delle più importanti discipline
sportive si alterneranno nella area fitness per svolgere delle vere e proprie
lezioni che serviranno a svelare i segreti della disciplina stessa ma allo
stesso tempo a far trascorrere qualche ora in modo salutare. AREA CONSORZIO STORIA,CULTURA,SCIENZA,TUTELA E PROMOZIONE Il Consorzio di Tutela del Cioccolato Artigianale di Modica
dal 2003 impegnato per la tutela del prodotto oggi a pieno titolo simbolo della
Città contribuisce ogni anno a fianco della Amministrazione Comunale alla
realizzazione dell’evento occupandosi
degli aspetti storici ,culturali, scientifici e promozionali volti a rafforzare
la richiesta alla Comunità Europea per la concessione del marchio di tutela IGP
(Indicazione Geografica Protetta). INCONTRO CON LA COMUNITA’ SCIENTIFICA “Il Cioccolato
di Modica : effetti salutistici,proprietà terapeutiche e nutrizionali” Esperti,
studiosi , ricercatori,nutrizionisti e giornalisti esamineranno i risultati
delle ultime ricerche che consentiranno di certificare le qualità del nostro Cioccolato.
Saranno presenti fra gli altri, Piero Angela, Barbara Bernardini , Naomi
Fisher. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ITINERARI CULTURALI EUROPEI CACAO E ZUCCHERO SUBLIME MARIAGE IN EUROPA Il programma degli “Itinerari Culturali Europei” è stato lanciato dal
Consiglio d’Europa nel 1987 come veicolo di comunicazione, di scambio culturale
tra le nazioni e le culture europee e come strumento per consolidare l'identità
europea: come tali sono considerati patrimonio europeo da salvaguardare. L’idea di fondo è quella di mostrare, in modo visibile, attraverso un
viaggio nello spazio e nel tempo, che il patrimonio dei diversi paesi europei è
in realtà un patrimonio culturale comune. Il progetto del “Percorso Culturale europeo del Cacao/Cioccolato”
si propone di ripercorrere le orme della diffusione in Europa del cioccolato
collegando i vari distretti cioccolatieri europei che hanno saputo mantenere
nella loro produzione criteri qualitativi, storici e culturali caratterizzando
e qualificando il loro territorio di riferimento. La presentazione del Progetto vedrà direttamente coinvolte
la UNIONCAMERE e le CCIAA dei distretti
del Cioccolato.maestri cioccolatieri, giornalisti e rappresentanti delle
istituzioni nazionali ed Europei. Esperienze di percorsi culturali europei a confronto : “La rotta dei Fenici”-”Iter Vitis”-Le Vie
della Francigena”. EUROPA - PACCHETTO QUALITA’ Il Cioccolato entra a pieno titolo fra i
prodotti ammissibili alla tutela. Incontro con il Presidente della
Commissione Agricoltura dl parlamento Europeo On. Paolo De Castro e L’On.
Giovanni La Via Parlamentare Europeo . Invitati a partecipare :Ministro
dell’Agricoltura On. Saverio Romano, Commissario Europeo alla Agricoltura Dacian
Ciolos Assessore Regionale alla
Agricoltura,Direttore Generale MIPAF. Verrà presentato il Nuovo Disciplinare di
produzione del Cioccolato Artigianale di Modica. L’evento sarà condotto dalla Cna e dalla CCIAA. MOSTRA DOCUMENTARIA BIBLIOGRAFICA “Il
Cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi” 1746
– 1911 Presentata
nella precedente edizione di Chocobarocco, si avvale adesso di un nuovo
segmento frutto della ricerca condotta in collaborazione con Benedetto
Gugliotta – ricercatore della Fondazione Grimaldi . Saranno
presentate in prima assoluta i riconoscimenti conseguiti dal rinomato “Caffe’
Orientale” ,in occasione delle Esposizioni Nazionali e Internazionali, nel
primo decennio del ‘900.IL CTCM HA DECISO DI RENDERLA PERMANENTE AFFINCHE
VIAGGIATORI TURISTI E VISITATORI POSSANO LIBERAMENTE FRUIRE E CONOSCERE LA
STORIA DOCUMENTATA DEL RINOMATO CIO DI MODICA . INAUGURAZIONE
“Tradizionale fabbrica di cioccolato” LA RIPROPOSIZIONE DELLA ANTICA FABRICA DEL
CIOCCOLATO REALIZZATA CON ATTREZZI, STRUMENTI,ED UTENSILI DI CERTIFICATA
TRADIZIONE MODICANA. E ANIMATA DA MAESTRI ARTIGIANI CIOCCOLATIERI DI ESPERIENZA
PIU’ CHE TRENTENNALE NELLA PREPARAZIONE DEL CIOCCOLATO A FREDDO,AUTENTICA
PECULIARITA DOLCIARIA DI MODICA., CITTA AVVOLTA DALLA MAGIA DEL SUO CIOCCOLATO CHOCOSCULTURE Scultori,
artigiani studenti in competizione su blocchi di Cioccolato. L'evento sarà
preceduto dalla consegna alla “Galleria delle Sculture di Cioccolato” del
Consorzio dell’opera realizzata a Castellana Sicula dal Maestro Tavarella (cliccando verrà visualizzata la foto del Maestro Tavarella insieme alla scrittrice Marina Maria Iosè Riotto)
ispirato dalla favola per bambini 'LE AVVENTURE DEL GENIO CIOK CIOK' della scrittrice Marina Maria Iosè Riotto, in occasione della manifestazione organizzata dalla ASSOPECO. ECCELLENZE
AGROALIMENTARI DEL SUD-EST Consorzi di
tutela a confronto su qualità,promozione e mercato. Caciocavallo
Ragusano,Carota di Ispica,Ciliegino di Pachino,Cioccolato di Modica,Datterino
di Scicli,Olio Monti Iblei. Con MIPAF,
Ass. Reg.le Agricoltura,Agriqualità, Camere di Commercio di Ragusa e Siracusa, Associazioni
dei produttori agricoli,GDO. SAVE THE
CHILDREN Riflessioni
su : I bambini tra sofferenza e bisogno. Studiosi,
sociologi, psicologi a confronto Testimonial
Valeria Solarino -
Chococharity Borgo Don
Chisciotte per la solidarietà Cena di gala
organizzata dalla Accademia della Cucina. CHOCOSALOTTO
: INCONTRO CON I CONTEMPORANEI Tre serate
per incontrare,scoprire ,conversare con autori di libri di narrativa e
saggistica di grande attualità. Nel corso
delle conversazioni sarà servita Cioccolata Calda in tazza. CACAO E
CAFFE’ DUE
ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO INCONTRO FRA
GRANDI MODERATO DA GIANNI MILANO GIORNALISTA
DI RAI UNO LABORATORIO
LIVE IN PIAZZA MATTEOTTI I MAESTRI
CIOCCOLATIERI METTONO IN MOSTRA L’ARTE ANTICA DI FABBRICARE IL CIOCCOLATO DI
MODICA. LEZIONI PER
PICCOLI E GRANDI GOLOSONI CHE POTRANNO METTERE LE MANI IN….CIOCCOLATO PREMIO MARIA
SCIVOLETTO – 4° EDIZIONE PREMIO
GIORNALISTICO “PIPPO TUMINO” 1° EDIZIONE ORGANIZZATO DALLA CNA E DALLA CCIAA |
Chiudi |
Gli atleti del CENTRO IPPICO I DUE PINI DI MODICA non passano inosservati a Brescia.
Pubblicato il 17 Settembre 2011 |
|
CIRCOLO
IPPICO I DUE PINI C.DA SCORRIONE
ZAPPULLA N.4 – MODICA EQUITAZIONE COMUNICATO STAMPA IN DATA 04.09.2011 PRESSO IL
CENTRO SPORTIVO “ IL LAGO DELLE SETTE FONTANE” , CASTELLETTO DI LENO (BRESCIA)
SI è DISPUTATO IL CONCORSO IPPICO NAZIONALE DI SALTO OSTACOLI “ONE DAY EVENT”
FINALE NAZIONALE, DELL’ENTE NAZIONALE GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI . SOTTO L’ALTO
PATROCINIO DEL MINISTERO DELLA GIOVENTU’ . ALLA MANIFESTAZIONE SPORTIVA
PARTECIPAVANO LE RAPPRESENTATIVE REGIONALI DELLA LOMBARDIA , VENETO , LIGURIA ,
PIEMONTE, VENETO , PUGLIA, EMILIA ROMAGNA, CON CIRCA CENTOTTANTA CAVALIERI . LA SICILIA VENIVA RAPPRESENTATA INTERAMENTE
DAGLI ATLETI DEL CIRCOLO IPPICO “I DUE PINI “DI MODICA , SOCIETA’ CAMPIONE
REGIONALE 2011, CON BEN TRE TITOLI
REGIONALI NELLE CATEGORIE INDIVIDUALE ED A SQUADRE. I GIOVANISSIMI CAVALIERI ED
AMAZZONI ALLENATI DAI TECNICI : ISTRUTTORE PONY II°LIVELLO ALESSANDRA COLOMBO ED
ISTRUTTORE DIRIGENTE NAZIONALE GIORGIO
BISCARI , HANNO CONQUISTATO L’INTERO PODIO NELLA CATEGORIA JUMPING 40 CON IL I°
POSTO DI STEFANIA CARUSO , II°POSTO
KATIA AGOSTA, III°POSTO EUGENIO
INCATASCIATO (CAMPIONE REGIONALE 2011 DI
CATEGORIA) , IV°POSTO DI AGATA BISCARI . ALTRO OTTIMO RISULTATO E’ STATO
IL PODIO EX-EQUO NELLA CATEGORIA MEDIA
DELL’ALTRO ATLETA MODICANO ANGELO FRASCA CACCIA , GIA’ VICE –CAMPIONE
REGIONALE. AL PODIO ASSOLUTO PIU’ ALTO , E’ SALITO IL
GIOVANE MODICANO PIERO BISCARI
(CAMPIONE REGIONALE 2011 DI CATEGORIA) CHE HA SBARAGLIATO IN UN AVVINCENTE
PRIMO PERCORSO NETTO , E NEL SUCCESSIVO BARRAGE A TEMPO CONCLUSO IN SOLI
0,54”,066centesimi , I BEN PIU’ TITOLATI CONCORRENTI LOMBARDI E VENETI , NELLA
CATEGORIA ALTA A 13 SALTI, IL TUTTO
SOTTO UNA VIOLENTISSIMA PIOGGIA , CONQUISTANDO IL TITOLO DI CAMPIONE ITALIANO
E.N.G.E.A. . AL GIOVANE MODICANO E’ ANDATO
INOLTRE IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “COPPA DEL PRESIDENTE” PER IL
MERITO SPORTIVO , PREMIO CONSEGNATO PERSONALMENTE LA PRESIDENTE NAZIONALE
E.N.G.E.A. DR. MAURO TESTARELLA. UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO E’
ANDATO ALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLO SPORT , GIROLAMO CARPENTIERI CHE HA
PATROCINATO LA TRASFERTA DELLA RAPPRESENTATIVA SICILIANA , DAL PRESIDENTE DEL
CIRCOLO IPPICO I DUE PINI ALESSANDRA
COLOMBO. IL CIRCOLO IPPICO I DUE PINI
CONCLUDE CON LA CONQUISTA DEL TITOLO NAZIONALE UN FANTASTICO ANNO SPORTIVO 2011
, PIENO DI SUCCESSI . NOTA BENE : PER ULTERIORI INFORMAZIONI TEL . 338/9813009 SONO A DISPOSIZIONE FOTO E VIDEO
DELLA GARA. |
Chiudi |
Salute: Nasce a Modica Il Primo Cioccolato Light Del Mondo
Pubblicato il 2 Settembre 2011 |
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO NEWS SU CHOCOBAROCCO 2011 SALUTE: NASCE A MODICA IL PRIMO CIOCCOLATO LIGHT DEL MONDO (ANSA) - ROMA, 30 AGO - Arriva da Modica (Ragusa) una pronta risposta ai cardiologi che, al congresso europeo in corso a Parigi, hanno sottolineato - sulla base di uno studio pubblicato dal British medical Journal - come il cioccolato faccia bene al cuore, riducendo di un terzo il rischio di malattie cardiache, ma che occorrerebbe ricette con meno grassi e zuccheri per il 'cibo degli dei'. Nasce nel rinomato distretto cioccolatiero siciliano il primo cioccolato 'light' del mondo e a presentarlo sara' il Consorzio di Tutela del Cioccolato Artigianale di Modica, nell'ambito di Chocobarocco 2011 che si terra' dal 28 ottobre al 1 novembre. Il cioccolato artigianale prodotto, supervisionato da un pool di nutrizionisti, conterra' soltanto due ingredienti (pasta di cacao e zucchero) e aromi naturali (vaniglia o cannella). Sulla base di un'antica tecnica di lavorazione del cioccolato Modicano, che risale ad una ricetta di Casa Grimaldi del 1746, e che mette al bando i grassi, consentendo di ottenere un prodotto a prova di medico. ''I flavonoidi per il loro forte potere antiossidante, l'epicatechina e i suoi metaboliti, che fanno da scudo alle cellule cerebrali proteggendole direttamente dal danno dei radicali liberi, fanno del cioccolato a freddo modicano un ottimo cardioprotettivo riducendo, come la ricerca scientifica ha dimostrato, sia gli attacchi cardiaci che il pericolo di ictus'' conclude il direttore del Consorzio, Antonino Scivoletto. E in occasione di Chocobarocco saranno presentati a Modica i risultati di una degustazione test compiuta da alcuni noti gourmet, che assegneranno un "voto gustativo" all'esordiente cioccolato light.(ANSA). |
Chiudi |
Chocobarocco 2011
Pubblicato il 16 Agosto 2011 |
![]() |
Chiudi |
Il Cioccolato Artigianale Di Qualità
Pubblicato il 06 Luglio 2011 |
|
![]() |
|
![]() |
|
SARA’ DOC, PROTETTO E GARANTITOUn
passo avanti concreto per aiutare l’agroalimentare europeo a competere
e a salvaguardare i prodotti tipici nazionali, come il cioccolato
artigianale italiano di qualità. E’ stato infatti approvato dalla
Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, presieduta
dall’Onorevole Paolo De Castro, il “pacchetto qualità”, cioè la base
per l’intera evoluzione normativa comunitaria in tema di produzioni Dop,
Igp e Stg. Un atto che va nella direzione di rafforzare i produttori
agricoli e alimentari europei rispetto a quelli dei Paesi terzi,
agevolando la creazione di marchi di qualità. Forte l’attesa per la
votazione in plenaria a settembre. Grande
soddisfazione è stata espressa in una nota congiunta, da CNA
Alimentare, la Confederazione dell’artigianato e pmi dell’alimentare e
dall’Associazione Fine Chocolate Organization, una realtà associativa
nazionale che rappresenta in Italia un gruppo selezionato di imprese
artigiane, produttrici di cioccolati d’eccellenza, da sempre impegnati
per la valorizzazione e promozione dei Cioccolati d’Italia. “Un primo
passo importantissimo per valorizzare le produzioni storiche
cioccolatiere che sono legate ai territori e che la nostra associazione
e CNA rappresentano, impegnandosi per la loro tutela, anche attraverso
progetti come “Cioccolati d’Italia.”- ha dichiarato Mirco Della Vecchia, Presidente di Fine Chocolate Organization e Vice- Presidente CNA Alimentare –
“Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per questo risultato, e
in particolare il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica per la
costanza con cui ha continuato questa importante battaglia, che
rappresenta un’incredibile opportunità per il nostro sistema
agroalimentare, per la quale anche CNA Alimentare ha profuso il proprio
impegno: i cioccolatieri italiani stanno finalmente ottenendo nuove
misure per la tutela delle loro produzioni d’eccellenza.” In
pratica, la nuova legislazione proposta costituirà un unico insieme di
regole per l’etichettatura e la certificazione di qualità di alimenti
come formaggi, birra, paste alimentari, olio, pane e pasticceria con
origine in una determinata area geografica. Le nuove regole approvate
dalla commissione che si applicheranno per la prima volta anche alla
categoria cioccolato, avranno procedure più snelle e accessibili ,che
permetteranno di abbreviare i tempi e quindi incoraggiare la
registrazione di nuove denominazioni. Con
il via libera in Commissione del nuovo regolamento è stata rafforzata
una delle principali leve competitive del sistema agroalimentare
italiano. Rispetto alla proposta iniziale dell´Esecutivo, è stato
ottenuto il risultato dell’inserimento del cioccolato tra i prodotti di
denominazione d’origine, indicazione protetta ed stg, compiendo un passo
concreto verso il consolidamento della prospettiva della qualità come
fattore d’eccellenza nel mercato e come strumento di garanzia dei
consumatori. Roma, 5 luglio 2011 Fine Chocolate Organization Via Francesco Briganti 93 - 06127 Perugia (Italy) Office: +.39.075.50.51.681 Fax: +39.075.90.33.145 Mailto: press@finechocolate.org |
|
Chiudi |
I parchi letterari in sicilia
Pubblicato il 31 Maggio 2011 |
|
Isabella Lorefice pubblica ne 'I PARCHI LETTERARI IN SICILIA' http://www.oliviaemarino.it/itinerari-dello-sfizio/dettaglio-itinerario/i-parchi-letterari-in-sicilia-442 il suo 'viaggio attraverso i luoghi che hanno ispirato illustri scrittori nelle loro celebri opere' (sito PAVESI). | |
Chiudi |
Impegno del Mipaaf per il riconoscimento Igp del cioccolato di Modica [it]
Pubblicato il 29 Maggio 2011 |
|
![]() |
Nel momento in cui il cioccolato sarà incluso tra i prodotti che possono avere il marchio Igp, inizieremo la predisposizione del dossier per il riconoscimento del Cioccolato di Modica che mi auguro possa essere il primo Cioccolato europeo ad ottenere l’Igp, ha affermato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Saverio Romano. “L’Ue ha già esaminato la proposta di inclusione del prodotto cioccolato nell’elenco dei prodotti che possono ottenere l’Igp all’interno del nuovo regolamento sui prodotti di qualità in corso di definizione a Bruxelles. Ora manca soltanto l’approvazione definitiva comunitaria per la quale garantisco da parte mia il massimo interessamento, considerato che in Commissione il provvedimento è stato approvato all’unanimità. Nel momento in cui il cioccolato sarà incluso tra i prodotti che possono avere il marchio Igp, inizieremo la predisposizione del dossier per il riconoscimento del Cioccolato di Modica che mi auguro possa essere il primo Cioccolato europeo ad ottenere l’Igp.” Così il ministro delle Politiche agricole
alimentari e forestali Saverio Romano al termine di un incontro avuto
con Nino Scivoletto il direttore del Consorzio di tutela del Cioccolato
di Modica. |
L'infiorata di noto mostra le "due anime" di Svetlana Smyshlyayeva
Pubblicato il 12 Maggio 2011 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Comunità Europea Regione Siciliana Comune di Noto /Assessorato al Turismo Unesco /Patrimonio dell'Umanità Po fesr Studio Barnum contemporary EVENTO INSERITO NEL CARTELLONE REGIONALE DEL CIRCUITO DEL MITO E NEL PROGRAMMA DELL'INFIORATA DI NOTO 2011
Vi
preghiamo di voler diffondere questo comunicato per invitare il
pubblico a lasciarsi coinvolgere nell'affascinante ed insolito mondo di
quest'artista siberiana che la Regione Siciliana insieme al Comune di
Noto, ospiterà a Noto durante i giorni dell'Infiorata, fino all'11
giugno 2011. La Sua presenza sarà particolarmente gradita. Grazie Vincenzo Medica
due anime selezione di dipinti di Svetlana Smyshlyayeva NOTO _ Palazzo Nicolaci di Villadorata
inaugurazione VENERDI 13 MAGGIO ORE 18.30 presentazione critica di Michele Romano a cura di Vincenzo Medica
ANIME FELINE la duplice metafora nellarte di Svetlana Smyshlyayeva La natura felina e mitica nellopera darte di Svetlana è intrinsecamente autobiografica; lartista siberiana rievoca lontane narrazioni o fiabe, il mito della donna/animale, femme fatale, donna/ fenice che rinasce dalla sua metamorfosi antropomorfa e zoomorfa, una immaginifica arpia alata, mitiche figure rapitrici dellAnima. Lindagine
iconografica di Svetlana rivela una fisiognomica animale, lo sguardo
del felino che reinterpreta la passione intrinseca dellartista;
femminee corporalità che suscitano emozioni altre, una ascesa dal corpo allessenza dellAnima o delle Anime feline. Labirintica
e velata la sua produzione artistica è consona al dedalo aulico e
settecentesco di Palazzo Nicolaci a Noto, frammenti o tessere che
svelano una galleria o pinacoteca dellumano nella sua duplice veste
femminea e tigrata, pantera e danzatrice, una sinuosa linea che rievoca
leleganza mitica e mistica di una aristocrazia senza tempo. Michele Romano Accademia di Belle Arti Val di Noto Biografia Svetlana Smyshlyayeva
nasce a Surgut, in Siberia, nel 1974. Frequenta, nel proprio paese
dorigine, la scuola darte conseguendo il diploma di Maestro darte
pittorica. Dal 1992 al 1995 insegna nella scuola darte da lei stessa
frequentata e nel 1999 si trasferisce a Venezia, un luogo che avvicinerà
lartista allarte dei maestri vetrai di Murano con i quali collabora. Tra
il 2004 e il 2006 realizza delle formelle di vetro lavorate con la
tecnica del graffiato e decorate con smalti e oro. Attualmente la sua
produzione artistica spazia dai tromp loeil al classicismo, utilizzando
la tecnica dellolio su tela. Eventi espositivi 2008/2009 mostra collettiva darte a Latisana (PN) 2007 mostra personale in piazza S.Marco (Venezia) 2006 mostra personale Hotel Panorama (Venezia) 2005 mostra personale Hotel Balocco (Porto Cervo) FELINE SOULS The Double Metaphor in the Art of Svetlana Smyshlyayeva Michele Romano Biography Svetlana Smyshlyayeva was born in Exhibition events 2011: Solo exhibition at San Gallo Theatre, Venice 2008/2009 : Art Group Exhibition in Latisana (PN) ( Courtesy translated by Dorotea Caldarella )
Lino Elicona, Costanza Messina, Federico Alessi, RTI Arato tourist service, IES Allestimenti, TNT Traco per la logistica
|
|
Chiudi |
Architetta un uovo
Pubblicato il 30 Aprile 2011 |
|
![]() ![]() |
così si è intitolata una lodevole manifestazione svoltasi a Ragusa nei locali di AGORA'. In
sintesi architetti quali, Gaetano Manganello, Carmelo Tumino, Marco
Garfì, con la collaborzione di Vittorio Battaglia, Antonino Cannata,
Vincenzo Castellana, Cottone+Indelicato, Giuseppe Fisichella, Maria
Giuseppina Grasso Cannizzo, Antonio Iraci, Sandro La Perna, Giuseppe
Merendino, Daniele Migliorisi, Mario Castello, Marco Navarra, Francesco
Nicita, Kurtagic Nisveta, Salvatore Pellitteri, Salvo Puleo, Fiorenza
Roccella, Ennio Torrieri, hanno disegnato alcune uova di Pasqua o ciò
che per loro rappresentano e hanno commissionato la loro realizzazione
all' istituto alberghiero 'Principe Grimaldi' di Modica e ai maestri
pasticceri della contea di Modica, Concetto Cicero, Andrea Iurato,
Antonio Pitino, Aldo Puglisi, Davide Puglisi e Tonino Spinello. La
manifestazione si è svolta in una elegante cornice, visitata da molti
nomi importanti della nostra provincia, tra i quali l' amato Sindaco di
Ragusa Nello Dipasquale, che trovate in una delle foto insieme all'
architetto Carmelo Tumino. Vicino
a una delle loro opere trovate anche i maestri pasticceri Andrea Iurato
della pasticceria CASALINDOLCI, Davide Puglisi della pasticceria
DOLCEMILLENNIO (che trovate anche nell' inserto pubblicato su 'LA
SICILIA') e Antonio Pitino della pasticceria DOLCESALATO. Pubblichiamo in ritardo l' articolo visti i blocchi che ci sono stati sui server Aruba. Chi volesse spedirci altri commenti o foto saremo lieti di pubblicarli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiudi |
Rockerilla | Maggio 2011
Pubblicato il 5 Maggio 2011 |
|
![]() |
Questo mese sulla rivista ROCKERILLA consigliamo la pasticceria CHANTILLY, immersa nel centralissimo centro storico di Modica, potete assaggiare, oltre al buonisssimo cioccolato Modicano, anche i gelati, le squisite torte e altre prelibatezze del maestro pasticcere Angelo Cataldi. |
Chiudi |
Queztal, la cioccolata di Modica apprezzata dai puristi con ingredienti del commercio equo e solidale
Pubblicato il 12 Aprile 2011 |
|
![]() ![]() |
I clienti dei prodotti equosolidali lo conoscono bene, perché ormai dal 1995 occhieggia, nella sua confezione rustica ( “carta da pacco” legata da un filo di corda), dagli scaffali delle botteghe. E’ il cioccolato di Modica prodotto dalla Cooperativa sociale Quetztal. Devo confessare che, da profana del cioccolato quale sono, la prima volta che l’ho mangiato ho pensato che fosse di qualità scadente: aspetto poco lucido e con macchie chiare in superficie, sapore molto inteso e, soprattutto, la strana sensazione di sentire i granelli di zucchero sotto i denti. In realtà, quelli che ai miei occhi sono difetti, sono il pregio di questa cioccolata, apprezzata dai puristi non solo per il sapore verace, ma anche per alcuni “valori aggiunti” che ne fanno un prodotto alternativo. Il primo: Queztal è cioccolato modicano tradizionale, che a
sua volta è un recupero storico della cioccolata di Maya e Aztechi. |
Chiudi |
PRESENTATA UFFICIALMENTE LA DATA DI CHOCOBAROCCO 2011, FISSATA PER IL 28, 29 E 30 OTTOBRE
Pubblicato il 06 Aprile 2011 |
|
Si è svolto il 31 marzo scorso a Torino lo“special event” di CIOCCOLA-TO’2011 dedicato al Cioccolato di Modica. Presso la sede della Fondazione Accorsi Ometto, un pubblico attento ha potuto seguire la presentazione della mostra “Il cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi”, che narra l’origine, 1746, dell’ormai famosa barretta. Ha aperto i lavori, portando i saluti del Presidente Giulio Ometto e del Cda, la Direttrice Arabella Cifani, che ha posto l’accento sulle ragioni che hanno indotto la Fondazione a ospitare la mostra contenute nell’alto valore culturale e scientifico della ricerca su un prodotto e un territorio oramai riconosciuti elementi caratterizzanti della eccellenza italiana. Il Vice Sindaco di Modica ha quindi assunto la presidenza dei lavori ringraziando la Fondazione e i numerosissimi ospiti fra i quali Paolo Alberti Segretario Provinciale della CNA di Torino; Elena Schina Presidente della Unione Alimentare CNA di Torino; Fabio Romano Presidente della AIBES del Piemonte; Eugenio Guarducci Direttore Generale di Cioccolatò. Ha quindi rilevato il valore della sinergia tra il Comune e il Consorzio che ha già prodotto notevoli e positivi risultati già nella recente edizione di Chocobarocco, anticipando la data della edizione 2011 che si svolgerà nei giorni 28,29, e 30 ottobre. Ha quindi illustrato le linee che caratterizzeranno l’edizione 2011 il cui programma sarà presentato a Giugno a Palazzo dei Normanni sede del Parlamento Siciliano. Dopo i saluti del Sindaco Buscema a nome della Città e del Presidente della CCIAA di Ragusa Cascone, è stato Giovanni Brancati Segretario Provinciale della CNA a sottolineare la felice intuizione dei produttori artigianali che dal 2003 costituitisi in Consorzio, su iniziativa della CNA stessa,hanno iniziato una intensa attività che comincia a registrare importanti risultati. A portare il saluto del Presidente della Regione, l’on. Riccardo Minardo, che ha potuto illustrare le azioni che la Regione ha messo in campo per la tutela e la promozione del Cioccolato di Modica favorendo l’iscrizione del prodotto nel REI (Registro Eredità immateriali), inserendo la Città, in un provvedimento di finanziamenti europei di sviluppo riservato alle città UNESCO. Ha quindi preso la parola il Direttore del Consorzio che ha curato personalmente i rapporti con la Fondazione, per la realizzazione della iniziativa, e per tale ragione ha espresso un ringraziamento particolare alla Dottoressa Cibrario che ha in modo mirabile assunto la regia, e portato i saluti del Presidente Spinello e del Cda del Consorzio. Scivoletto ha chiarito le ragioni che hanno spinto il Consorzio a finanziare la ricerca, indispensabile per certificare in modo autentico il rapporto fra il territorio e il prodotto, che sta alla base della attribuzione della IGP. Per la prima volta è scritta la vera storia del Cioccolato di Modica, dopo che per anni si è detto e inventato di tutto pregiudicando un favorevole assenso alla tutela comunitaria del prodotto che rischia di essere “copiato” dopo avere subito anche pericolosi processi di adulterazione. Scivoletto ha ringraziato le ricercatrici e quanti, con grande professionalità, hanno collaborato alla realizzazione della mostra, anticipando che appena saranno giunte le prefazioni di Antonio Caprarica e Giorgio Calabrese sarà data alle stampe completa del segmento finale frutto della collaborazione che il Presidente della Fondazione Grimaldi Orazio Sortino ha assicurato attraverso il ricercatore Benedetto Gugliotta . Il Direttore del Consorzio in conclusione ha rivolto l’invito alla Direttrice e al Presidente della Fondazione a partecipare quali ospiti d’onore, alla prossima edizione di Chocobarocco. Ha quindi preso la parola la Dott.ssa Anna Maria Iozzia che all’epoca della ricerca era Direttrice dell’Archivio di Stato di Ragusa e Sezione di Modica che ha illustrato l’aspetto scientifico della ricerca fornendo ogni particolare sulla natura dei singoli e preziosi documenti, e sulla metodologia che ha ispirato l’intera ricerca. Grazia Dormiente ha quindi affrontato l’aspetto culturale, quello storico, etnografico, tessendo una meravigliosa tela che parola dopo parola assumeva sempre colori diversi,carichi di sfumature, quasi in grado di trasmettere, agli ammutoliti ospiti,anche i sapori degli ingredienti che si amalgamavano fra loro sotto i colpi di arnesi rudimentali di pietra lavica( a valata ra ciucculata)mossi da sapienti mani di artigiani che ancora oggi regalano al mondo il culto e la trazione del cioccolato di Modica. La Dormiente si è soprattutto soffermata sul valore della ricerca, sotto il profilo storico, che ha definito di natura “anagrafica”, e sopra il valore indiscutibile delle fonti. Nel chiudere i lavori, il Vice Sindaco Enzo Scarso ha rivolto l’invito alla Direttrice e al Presidente della Fondazione a partecipare, quali ospiti d’onore, alla prossima edizione di Chocobarocco. Un lungo applauso ha chiuso i lavori, e aperto, nel foyer ,una degustazione di Cioccolato di Modica sia solido che liquido,offerto da tutti i produttori del Consorzio. |
|
Chiudi |