ARCHIVIO STORICO CIOCCOLATOMODICA.IT | 2008-2014
In questa pagina potrete trovare tutte le notizie che abbiamo pubblicato dal 2008 al 2014.
Troverete l'ultima news già aperta nella prima pagina, le restanti, sono disposte subito dopo, in ordine
dalla più recente alla più obsoleta, distribuite per pagine da 15 notizie ciascuna.
Buona lettura!
Indice delle notizie della pagina 6
Scegliete il paragrafo che più vi interessa dall'indice seguente e cliccateci sopra, una volta aperto, la
pagina scenderà automaticamente per posizionarsi su di esso. Per chiudere il riquadro utilizzare
l'apposito pulsante nell'angolo in basso a destra del box.
Buona lettura...
- 90. - Al Joy Club l'Oscar della notte siciliana 2011 (06-04-2011)
- 89. - Special event: CIOCCOLA-TO'2011 (31-03-2011)
- 88. - Il cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi (27-03-2011)
- 87. - Rockerilla di Marzo (24-03-2011)
- 86. - St Patrick's Day (15-03-2011)
- 85. - Continua l'accordo con ROCKERILLA (01-03-2011)
- 84. - Presentazione Del Periodico Chocomodica (27-02-2011)
- 83. - Festival del cioccolato - Castellana Sicula (15-02-2011)
- 82. - Rockerilla (15-01-2011)
- 81. - "Golosi di cinema", al Teatro Garibaldi dal 5 all'8 una rassegna di film "da gustare" (2-12-2010)
- 80. - Chocobarocco: tour speciali alla scoperta della città (2-12-2010)
- 79. - CIOCCOLATO: Fine Chocolate Organization contro la bocciatura della Ue (1-12-2010)
- 78. - Chocobarocco (19-11-2010)
- 77. - Galleria Quadrifoglio, dal 12 al 28 Novembre (15-11-2010)
- 76. - Il cioccolato artigianale italiano alla sfida globale (15-11-2010)
Al Joy Club l'Oscar della notte siciliana 2011
Pubblicato il 06 Aprile 2011 |
|
![]() |
|
Chiudi |
Special event: CIOCCOLA-TO'2011
Pubblicato il 31 Marzo 2011 |
|
Domani a Torino è previsto lo“special event” di CIOCCOLA-TO’2011. Presso la sede della Fondazione Accorsi Ometto, alle ore 16,15, sarà presentata la mostra “Il cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi”, che narra l’origine,1746, dell’ormai famosa barretta. La conferenza, presentata dal Direttore del Consorzio Nino Scivoletto, prevede gli interventi delle ricercatrici che hanno curato la mostra: Anna Maria Iozzia già Direttrice dell’Archivio di Stato di Ragusa e Grazia Dormiente,etnoantropologa. Le relazioni si avvarranno dell’ausilio di materiale multimediale e fotografico. Saranno presenti a Torino: L’On.Riccardo Minardo in rappresentanza della Regione Siciliana;per il Comune di Modica il Sindaco Antonello Buscema e il Vicesindaco e Assessore al Turismo Enzo Scarso;Pippo Cascone Presidente della CCIAA di Ragusa;Paolo Alberti e Giovanni Brancati rispettivamente Segretari Provinciali della Cna di Torino e Ragusa;Elena Schina Presidente della Unione Alimentare CNA di Torino;Fabio Romano Presidente della AIBES del Piemonte;Eugenio Guarducci Direttore Generale di Cioccolatò;Marisa Agostoni e Elena Gaggion della ICAM;Silvio Bessone Maestro Cioccolatiere. In apertura dei lavori verrà presentata l’edizione 2011 di CHOCOBAROCCO. Cioccolatò 2011 segna anche l’esordio del nuovo logo che riunisce il Consorzio di Tutela ed il Comune di Modica per sottolineare il forte ed imprescindibile legame tra prodotto, istituzione pubblica e maestranze. dotto, istituzione pubblica e maestranze. |
|
Chiudi |
Il cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi
Pubblicato il 27 Marzo 2011 |
|
![]() ![]() |
24 marzo ’11 La mostra “Il cioccolato di
Modica nelle carte dei Grimaldi” è stata inserita nel programma ufficiale di
Cioccolatò, la manifestazione nazionale sul cioccolato che si tiene a Torino
dal 25 marzo al 3 aprile. L’appuntamento di quest’anno è dedicato ai 150 anni
della Unità d’Italia e mette in vetrina i cinque distretti del cioccolato
italiano; Piemonte, Umbria, Toscana e Veneto. Per la Sicilia è stato prescelto
il cioccolato di Modica che sarà presente con gli artigiani del Consorzio di
Tutela del Cioccolato di Modica. E’ la prima volta che il cioccolato di Modica
viene invitato come distretto alla manifestazione torinese grazie all’impegno
profuso in questo ultimo anno dal Consorzio nella promozione del prodotto. Mercoledì 31 il Consorzio,
oltre a dimostrazioni e degustazioni sarà presente con uno “special event”
presso la sede della Fondazione Accorsi Ormetto con la mostra inaugurata a
Dicembre alla sala del Granaio che narra l’origine dell’ormai famosa barretta.
Sarà Grazia Dormiente a tenere una conferenza con l’ausilio di materiale
multimediale e fotografico davanti ad un pubblico che si annuncia molto
qualificato. Cioccolatò 2011 segna anche
l’esordio del nuovo logo che riunisce il Consorzio di Tutela ed il Comune di
Modica e che contrassegnerà di volta in volta la presenza del cioccolato
modicano in eventi e manifestazioni a sottolineare il forte ed imprescindibile
legame tra prodotto, istituzione pubblica e maestranze. |
Chiudi |
Rockerilla | Marzo 2011
Pubblicato il 24 Marzo 2011 |
|
![]() ![]() |
Continua anche a Marzo la nostra presenza nel mensile storico di musica, attualità, cinema e spettacolo ROCKERILLA. Questo mese consigliamo la pasticceria 'DOLCEMILLENNIO' presente nel centro storico di Modica Alta. 'SOLO
MODICA' è la linea di prelibato cioccolato di Modica prodotto insieme a
tantissime altre golosità e alle buonissime torte che, grazie all'
estro e alle capacità del maestro Davide Puglisi, prendono forma come
vere e proprie 'sculture dolciarie' .
|
Chiudi |
St Patrick's Day - A Great Fest for the Longest Night
Pubblicato il 15 Marzo 2011 |
|
![]() |
A GREAT FEST FOR THE LONGEST NIGHT Un evento unico nel suo genere, che mette in risalto la tradizione IRLANDESE in tutta la sua essenza. Una festa caratterizzata da musica dal vivo, a cura delle Shannon's Wind; danze e giochi di ogni sorta in compagnia del ''PICCOLO POPOLO'': Fate, Folletti, Gnomi, Spiriti delle fonti, degli stagni e dei prati, spiriti curiosi e benevoli, a volte burloni e dispettosi, Elfi, Ninfe, Pooka, Troll, Leanhaun Shee e tante altre creature. Potrete unirvi a loro nella "Caccia Al Quadrifoglio" per vincere generosi premi ed inoltre il costume che meglio rappresenterà l'Irlanda verrà premiato in un vero e proprio "Contest Della Maschera"(iscrizioni al botteghino). Per tutta la notte potrete degustare cinghiale fumante arrosto accompagnato da fiumi di Idromele e di Birra Verde. Per chi avrà ancora fegato potrà prendere parte all'esclusivo "Contest della Birra" (iscrizioni al banco). Le "Fate Verdi", madrine della serata, vestiranno abiti realizzati dalla stilista ufficiale dell'evento: Samuela Cannata. I momenti più Verdi del St Patrick's Day saranno immortalati dalla fotografa ufficiale dell'evento: Lucia Zocco. - Il costo del biglietto è di 10 Euro in prevendita e 12 Euro al botteghino, e comprende, oltre alla possibilità di partecipare a tutte le attività della serata, l'estrazione del "Pozzo Di San Patrizio" (con primo premio un viaggio in Irlanda), una consumazione Bar e un originale gadjet da ritirare al botteghino. INFORMAZIONI PREVENDITA: - Modica e provincia di Ragusa, presso il nostro info point ufficiale "Tutti Sazi", presso il "Caffè Consorzio", oppure contattando lo staff. - Catania, contattare "Diego Malaspina" (Santo Giranio). - Palermo e altre località, versamento a mezzo poste pay, con e-mail di conferma all'indirizzo <<aldarion@hotmail.it >>. - Numero poste pay: 4023 6005 7827 7024 , intestata a Stefano Barresi. (Nella mail di conferma del versamento, specificare nome cognome e numero di telefono; i dati serviranno per l'eventuale vincita del Viaggio in Irlanda) email: stpatricksday@hotmail.it |
Chiudi |
Rockerilla | Febbraio 2011
Pubblicato il 1 Marzo 2011 |
|
![]() |
"Continua l'accordo con ROCKERILLA, per il mese di Febbraio consigliamo di visitare, virtualmente e fisicamente, l'azienda CIOKARRUA della famiglia Cicero, che ha rifatto il look anche alle scatole del cioccolato presto pubblicate."
Giuseppe Stracquadanio |
Chiudi |
Presentazione Del Periodico Chocomodica
Pubblicato il 27 Febbraio 2011 |
|
Presentazione Del Periodico Chocomodica Il Periodico Di Informazione Del Ctcm , Gentilmente Comunicatoci Da Nino Scivoletto Direttore Ctcm Consorzio Tutela Cioccolato Di Modica COMUNICATO STAMPA Chocomodica, il periodico edito dal Consorzio di
Tutela del Cioccolato di Modica, è stato presentato presso il ristorante “Orso
Blu” di Corso Concordia a Milano. Il direttore del Consorzio , Nino Scivoletto, ed il
direttore responsabile della pubblicazione, Duccio Gennaro, hanno incontrato i
rappresentanti della stampa, di istituzioni ed associazioni. Mille copie
del numero speciale di Chocomodica sono state inoltre distribuite presso
lo stand che ha ospitato la Provincia di Ragusa nei tre giorni della Bit. Alla presentazione alla stampa sono intervenuti, tra
gli altri, Carlo Ottaviano, direttore di Gambero Rosso, Danilo Bellucci, Presidente
dell’Aibes Italia, Marcello Coronini, Direttore di Gusto in Scena, Emanuele
Mazzara, Presidente dell’Associazione dei Siciliani a Milano, Giuseppe Puma, Presidente
dell’Associazione Ragusani di Milano, Alexa Avitabile Leva, Ricercatrice del
CRA (Consiglio Ricerca in Agricoltura). Ha portato il suo saluto in nome
dell’amministrazione comunale meneghina, Fabrizio De Pasquale, Presidente della
Commissione Parchi, Arredo e Decoro Urbano di Milano. De Pasquale ha rilevato la qualità della
pubblicazione e la presenza sempre più diffusa del prodotto cioccolato sul
mercato lombardo a conferma del gradimento e del buon lavoro svolto in questi
anni dagli artigiani e produttori del cioccolato. Il Direttore di Chocomodica, Duccio Gennaro, ha
spiegato i motivi che hanno indotto il Consorzio a volere uno strumento di
comunicazione; il numero speciale di Chocomodica è anche lo specchio di una
realtà viva che si muove a grandi passi verso l’importante obiettivo del
riconoscimento Igp. Il Direttore del Consorzio, Nino Scivoletto, dopo
aver ringraziato gli intervenuti anche in nome del presidente Tonino Spinello, ha
ricordato il percorso fin qui fatto dagli artigiani e il lavoro di ricerca di
archivio per affermare le origini storiche del cioccolato di Modica che è uno
degli elementi essenziali per ottenere il riconoscimento Igp. Nino
Scivoletto ha anche evidenziato le tante iniziative fin qui intraprese dal
Consorzio, la mostra sulle Carte dei Grimaldi, la convenzione con il Liceo
Campailla e la Fondazione Grimaldi, la partecipazione a mostre e fiere. Il Direttore del Consorzio ha finito leggendo la
lettera inviata dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giancarlo
Galan, in occasione della presentazione del periodico, nella quale, tra l’altro
si legge: “Ribadisco il mio impegno a Bruxelles a difesa
del riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta per il Cioccolato di
Modica, uno dei simboli dei prodotti italiani di eccellenza, che rappresenta a
pieno titolo il Made in Italy a livello internazionale. Siamo in prima linea
per sostenere l’inserimento del cioccolato tra gli allegati del pacchetto
qualità, di cui sta discutendo la Commissione europea”. Chocomodica
sarà presentato alla stampa, agli sponsor, alle autorità, ai Soci del Consorzio.
GIOVEDI’ 24 c.m., alle ore 19 presso il Palace Hotel a Modica |
|
Chiudi |
Festival del cioccolato - Castellana Sicula
Pubblicato il 15 Febbraio 2011 |
|
![]() |
|
Chiudi |
Rockerilla
Pubblicato il 15 Gennaio 2011 |
|
![]() |
"Il 2011 parte con un accordo di collaborazione con una delle riviste, se non la rivista,più importanti dello scenario nazionale e internazionale, di musica e attualità, ROCKERILLA. La nostra presenza e quella dei nostri partner parte già dal numero di Gennaio ed è confermata per tutto il 2011, ma spero sia solo l' inizio di un rapporto molto più duraturo." Giuseppe Stracquadanio |
Chiudi |
"Golosi di cinema" - Teatro Garibaldi dal 5 all'8: film "da gustare"
Pubblicato il 1 Dicembre 2010 |
![]() |
"Golosi di cinema", al Teatro Garibaldi dal 5 all'8 una rassegna di film "da gustare" Domenica 5 dicembre alle ore 21 al teatro Garibaldi prenderà
il via la rassegna cinematografica “Golosi di cinema”, organizzata dal Cineclub
“La città nascosta” in collaborazione con l'Antica Dolceria Bonajuto. L'iniziativa, inserita nel programma ufficiale di
Chocobarocco 2010, propone un calendario di film da “gustare”, come suggerisce
il sottotitolo (“Anche l'occhio vuole la sua parte”). A ogni film, inoltre,
sarà abbinata la degustazione di un cioccolato che, attraverso un percorso
emozionale di aromi e sapori, si “lega” al tema del lungometraggio. Si parte domenica 5 dicembre con “Quella sera dorata” di
James Ivory (USA, 2009). Il film, tratto dal romanzo di Peter Cameron, racconta
la storia di uno studente universitario alle prese con la stesura della
biografia ufficiale dello scrittore scomparso Jules Gund. L’ostilità degli
eredi lo spingerà nella loro tenuta in Uruguay per ottenerne l'approvazione al
progetto. Le immagini eleganti e raffinate del regista di “Quel che resta del
giorno” suggeriscono l'abbinamento con il cioccolato mascobado. Lunedì 6 dicembre sarà proiettato “L'illusionista” di
Sylvain Chomet (Francia/Regno Unito, 2010). Il film d'animazione scritto da
Jacques Tati, autore del pluripremiato “Appuntamento a Belleville”, narra le
vicende di un illusionista in declino e di una ragazzina alla scoperta della
vita e del mondo. Il tocco delicato di Sylvain Chomet sarà accostato al gusto
del cioccolato alla vaniglia. Martedì 7 dicembre sarà la volta di “Potiche – La bella
statuina” di François Ozon (Francia 2010). La spiritosa commedia, applaudita al
Festival di Venezia, racconta la storia di un'azienda di ombrelli che, dopo
essere stata gestita con il pugno di ferro da un industriale avido e dispotico,
passerà nelle mani della moglie, la quale rivelerà un’insospettata capacità
imprenditoriale. La personalità briosa e frizzante della commedia sarà abbinata
al cioccolato al pepe bianco. Chiuderà la rassegna mercoledì 8 dicembre “Uomini di Dio” di
Xavier Beauvois (Francia 2010). Il film, premiato all'ultimo Festival di
Cannes, narra la storia vera di otto monaci cristiani francesi che decisero di
rimanere al loro posto, in un monastero tra le montagne del Maghreb, quando il
terrore integralista dilagò nella regione. Il film austero e denso si sposerà
con il sapore deciso del cioccolato puro 70%. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. I biglietti
saranno in vendita al botteghino del Teatro a 5 euro. Info e contatti: Libreria Mondadori Corso Umberto I n. 123 0932.945363 |
Chiudi |
Chocobarocco: tour speciali alla scoperta della città
Pubblicato il 2 Dicembre 2010 |
Chocobarocco, l’Associazione provinciale delle Guide turistiche autorizzate organizza tour speciali alla scoperta della città
Modica (RG) - Dal 4 all’8 dicembre, in occasione della VI festa del cioccolato “Chocobarocco”, l’Associazione Guide turistiche autorizzate della provincia di Ragusa, associata con la Federazione italiana Guide turistiche, accompagnatori e interpreti (Federagit) di Confesercenti, organizzerà speciali tour guidati della città. Le guide accompagneranno turisti, visitatori e scolaresche in un viaggio affascinante alla scoperta dei monumenti e dei beni culturali della città. Tre saranno i percorsi, con partenza da Corso Umberto I, n. 87 (davanti a “Naracamicie”), ma ognuno con caratteristiche differenti: Choco Città, Tour Noir e il tour della parte alta della città con visita alla chiesa di Santa Maria del Gesù. Choco Città si snoderà lungo la città bassa, toccando i monumenti “classici” (dal duomo di S. Pietro alla chiesa del Carmine con il suo portale e rosone tardo gotico) ma anche luoghi meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, come la Cripta di Palazzo San Domenico. Le visite Choco Città si svolgeranno tutti i giorni dal 4 all’8 dicembre, alle ore 15:30 e alle ore 17. Domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, inoltre, si svolgeranno anche di mattina, con inizio alle ore 11. Il costo del biglietto è di 2 euro. Il Tour Noir, invece, si terrà in un’unica data, sabato 4 dicembre alle ore 22:30, in occasione della “Choco notte”, che vedrà il centro storico animarsi di spettacoli, mostre-mercato e concerti fino all’alba. Il Tour in notturna prevede un itinerario a sorpresa, in cui la storia dei luoghi prenderà forma attraverso un’avvincente narrazione che farà rivivere i fasti, gli eventi cruciali e gli uomini illustri di Modica (costo del ticket: 4 euro). Infine, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, dalle ore 16 alle ore 20 si svolgeranno i tour a Modica Alta, con l’esclusiva visita guidata alla chiesa e al chiostro di Santa Maria del Gesù, uno dei monumenti superstiti dell’architettura del tardo Quattrocento siciliano. Si tratta di una novità assoluta e di un’occasione unica poiché l’edificio sacro, ricompreso all’interno della locale Casa circondariale, di norma è chiuso al pubblico. La visita proseguirà fino al duomo di San Giorgio, attraverso vicoli e panorami incantevoli. Il punto di partenza del tour sarà dinanzi alla chiesa di S. Maria del Gesù. Il biglietto costa 4 euro. Il transfer nella parte alta della città mediante bus navetta messi a disposizione dal Comune sarà gratuito . «Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci coinvolto e reso parte attiva in questa manifestazione – ha affermato il presidente dell’Associazione Guide turistiche autorizzate della provincia di Ragusa, Giovanni Di Luca – La nostra Associazione, che opera sul territorio da oltre 10 anni esclusivamente con guide iscritte all’Albo regionale delle Guide turistiche, impiegherà per le giornate di Chocobarocco ben 16 unità, per un totale di 23 tour, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio artistico, ma anche di mettere in risalto l’importanza della guida autorizzata nella tutela, promozione e valorizzazione dei beni artistici e culturali».
Info e contatti: Cell: +39 331 204 00 99 Mail: guideragusa@gmail.com Sito web: www.guideragusa.it |
Chiudi |
CIOCCOLATO: Fine Chocolate Organization contro la bocciatura della Ue
Pubblicato il 1 Dicembre 2010 |
![]() |
“Una sentenza paradossale - attacca Della Vecchia - ci
si accusa di essere poco chiari quando la dicitura 'cioccolato puro' è
stata creata proprio per essere di immediata e chiara comprensione per
il consumatore e per tutelare un prodotto che esiste da 300 anni, e che
noi artigiani continuiamo a fare come allora solo con burro di cacao.
Ora da Bruxelles ci dicono che chiamandolo cioccolato puro abbiamo
inventato un nuovo prodotto.” Martina Valentini Cell. +39.338.91.80.001 Fine Chocolate Organization International Press office Via Francesco Briganti 93 - 06127 Perugia (Italy) Office: +.39.075.50.51.681 Fax: +39.075.90.33.145 Mailto: press@finechocolate.org |
Chiudi |
Chocobarocco 3-8 Dicembre 2010
Pubblicato il 19 Novembre 2010 |
![]() |
Tutto pronto per questa nuova edizione di CHOCOBAROCCO, la festa del cioccolato di Modica e non solo, disponibile il programma http://www.chocobarocco.it/programma-2010 e rimaniamo a vostra disposizione per pubblicare vostri commenti prima e dopo l'evento.
|
Chiudi |
Galleria Quadrifoglio, dal 12 al 28 Novembre
Pubblicato il 15 Novembre 2010 |
![]() |
Siracusa, 08/11/2010 Galleria
Quadrifoglio, dal 12 al 28 novembre in mostra le “Alchimie” di Mary Conover e
Maëlle-Morgane Dehesdin Venerdì 12 novembre alle ore 18 nella Galleria Quadrifoglio
(Via SS. Coronati 13, Ortigia) sarà inaugurata la mostra “Alchimie - opere di
Mary Conover e Maëlle-Morgane Dehesdin” a cura di Mario Cucé. La mostra nasce da un progetto delle artiste
Mary Conover e Maëlle-Morgane Dehesdin intorno alla comune esperienza artistica
di creare, attraverso la pittura, confronti e sinergie tra culture e
sensibilità distanti ma in grado di fondersi alchemicamente. Lo mostra propone un percorso di 16 dipinti collegati tra
loro da un filo ritmico che svela le esperienze di due artiste che hanno
trovato a Siracusa un punto di confronto. Mary Conover (Washington D.C. 1958) vive e lavora tra Aspen
Colorado (USA) e Saint Barts (Antille Francesi). Ha compiuto studi artistici al Philadelphia
College of Arts, alla School of the Museum of fine Arts – Boston ed alla
Corcoran School of Art Washington D.C.. Incoraggiata all’arte dalla
famiglia sin dall’infanzia, ha svolto attività fotografica a Parigi nel campo
della moda per l’«International Herald Tribune» e come illustratore scientifico
per il gruppo editoriale Condé Nast. La
sua pittura punta all’essenzialità della luce come sintesi del rapporto tra
natura reale e sensazione di vuoto. Nei suoi dipinti dominano paesaggi e
distese marine azzurre sempre tesi verso l’astrazione dove, l’assenza della
figura e l’interazione tra i colori evidenziano l’affinità con la fotografia.
Attraverso impasti cromatici densi, frutto di una tecnica che sfugge ai canoni
dell’ortodossia accademica, Mary ottiene effetti emozionali di grande lirismo
che conducono verso una dimensione sconfinata e sublime. Maëlle-Morgane Dehesdin (Parigi 1977) vive e lavora
tra Parigi e Siracusa. Laureata all’Ecole Nationale Supérieure d’Arts di Clergy-Paris
si è aggiudicata le borsa di studio Villa Medicis Hors-les-murs (Culturesfrance, 2010) per una residenza in
Sicilia. La sua indagine artistica mira a creare punti di contatto e di
esplorazione degli spazi in cui miti collettivi e individuali convivono e
proliferano. La Maëlle
predilige
colori vivaci, fluorescenti in alcuni casi, masse cromatiche fluide che si
fondono con il disegno, conferendo al suo linguaggio pittorico una connotazione
stilistica assolutamente personale. La mostra resterà aperta fino al 28 novembre e potrà essere
visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.
Info e contatti Quadrifoglio Galleria d’Arte contemporanea Via SS. Coronati 13 Siracusa Tel +39 0931 64443 |
Chiudi |
Il cioccolato artigianale italiano alla sfida globale
Pubblicato il 15 Novembre 2010 |
Save the Date: 17 Novembre, ore 11 Unioncamere Roma IL CIOCCOLATO ARTIGIANALE ITALIANO ALLA SFIDA GLOBALE CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PROMOZIONE “CIOCCOLATI D’ITALIA” Gli strumenti di promozione collegati con il progetto “Cioccolati d’Italia”
promosso dalle Camere di Commercio di Belluno, Cuneo e Ragusa, in
collaborazione con la Fine Chocolate Organization, saranno presentati
durante una conferenza stampa alle 11 di Mercoledì 17 Novembre, presso la sede di Unioncamere nazionale, a Roma in Piazza Sallustio 21. Nell’ambito della
conferenza stampa sarà presentato in anteprima nazionale il DVD bilingue
de “Le Strade del Cioccolato”, per guidare i golosi attraverso le
eccellenze gastronomiche italiane, e il nuovo portale internet
www.cioccolatiditalia.it che presenta al pubblico dei tanti appassionati
i maestri cioccolatieri, i territori di produzione del cioccolato
italiano e le peculiarità dei prodotti artigianali. In allegato, l’invito Martina Valentini Cell. +39.338.91.80.001 Fine Chocolate Organization International Press office Via Francesco Briganti 93 - 06127 Perugia (Italy) Office: +.39.075.50.51.681 Fax: +39.075.90.33.145 Mailto: press@finechocolate.org |
Chiudi |