ARCHIVIO STORICO CIOCCOLATOMODICA.IT | 2008-2014
In questa pagina potrete trovare tutte le notizie che abbiamo pubblicato dal 2008 al 2014.
Troverete l'ultima news già aperta nella prima pagina, le restanti, sono disposte subito dopo, in ordine
dalla più recente alla più obsoleta, distribuite per pagine da 15 notizie ciascuna.
Buona lettura!
Indice delle notizie della pagina 5
Scegliete il paragrafo che più vi interessa dall'indice seguente e cliccateci sopra, una volta aperto, la
pagina scenderà automaticamente per posizionarsi su di esso. Per chiudere il riquadro utilizzare
l'apposito pulsante nell'angolo in basso a destra del box.
Buona lettura...
- 75. - Mercatini di Natale (26-10-2010)
- 74. - CHOCOVILLAGE 2010 - 4° Salone del Cioccolato (20-10-2010)
- 73. - Il brevetto italiano che trasforma il letame in elettricità (20-10-2010)
- 72. - Caterina Aidala Project (11-10-2010)
- 71. - L'Italia dei Golosi si riunisce a Lanciano (25-09-2010)
- 70. - KALAT campionaria (17-09-2010)
- 69. - Foto dell'evento Chocoandino (02-09-2010)
- 68. - A Genova il 23 e 24 Ottobre grande evento sul cioccolato (02-09-2010)
- 67. - "Rock dei Conti", all'Auditorium di Marina il 1° festival hard rock della provincia di Ragusa (14-08-2010)
- 66. - Tramonti artistici al NOTARTE festival - NOTO 6 AGOSTO 0RE 20.00 (06-08-2010)
- 65. - Comunicazione Eventi NotArte - Noto (23-07-2010)
- 64. - "La città nascosta", al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d'essai (23-07-2010)
- 63. - Inaugurato a Bogotà il progetto "ChocoAndino" (16-07-2010)
- 62. - Commento di Giuseppe Stracquadanio sul progetto ChocoAndino (16-07-2010)
- 61. - Il cacao: una nuova opportunità di sviluppo per i piccoli agricoltori colombiani (10-06-2010)
Mercatini di Natale
Pubblicato il 26 Ottobre 2010 |
|
Dal 6 Novembre al 12 Dicembre 2010 |
|
Chiudi |
CHOCOVILLAGE 2010 - 4° Salone del Cioccolato
Pubblicato il 20 Ottobre 2010 |
Fine Chocolate Organization International Press office Via Francesco Briganti 93 - 06127 Perugia (Italy) Office: +.39.075.50.51.681 Fax: +39.075.90.33.145 Mailto: press@finechocolate.org Organizzazione: Soc. Coop. "L'Arte del Cioccolato" |
Chiudi |
Il brevetto italiano che trasforma il letame in elettricità
Pubblicato il 20 Ottobre 2010 |
Una storia vincente di economia verde IL BREVETTO ITALIANO CHE TRASFORMA IL LETAME IN ELETTRICITÁ L’azienda piemontese Marcopolo ha brevettato un impianto di “biomasse zootecniche” per trasformare gli escrementi animali in energia. Già due gli impianti avviati. Obiettivo: aprirne venti per produrre 20 MW di elettricità. Un risparmio di 300 barili di petrolio ogni giorno. Cuneo, 16 Ottobre – De André recitava: “Dal letame può nascere un fior”. Qui si parla di elettricità. Un po’ più prosaico, ma la sostanza non cambia poi molto: le deiezioni animali – termine tecnico per indicare le loro “cacche” – possono essere trasformate in energia elettrica. Ottenendo tre risultati: si riduce la dipendenza da fonti fossili, si evita l’emissione in atmosfera di anidride carbonica e si risolvono i problemi di molti agricoltori che non sanno cosa fare degli escrementi dei loro animali. L’idea ha radici ormai trentennali ed è stata raccontata durante l’VIII Forum Internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura “People Building Future” organizzato dall’associazione Greenaccord a Cuneo. A fine anni ‘70 un allevatore di bovini di Cuneo, Antonio Bertolotto, si trovò nella necessità di risolvere un problema molto concreto: la legge Merli infatti fissò dei limiti alla quantità di liquami animali spargibili nei campi. Per gli allevatori, un problema non da poco, perché senza terreni sufficienti dovevano ridurre il numero di capi di bestiame. Bertolotto inventò un impianto di “biomasse zootecniche”, potenzialmente in grado di trattare gli escrementi animali e di trasformarli in energia elettrica. Troppo futuristico per l’epoca: la rete e le leggi non prevedevano la possibilità di recuperare energia in tal modo. La sua azienda – la Marcopolo – si buttò allora nel settore rifiuti: nelle discariche si produce infatti biogas assai dannoso per l’ambiente, che quindi va distrutto. La risposta della Marcopolo fu quella di brevettare impianti da affiancare alle discariche, per bonificarle e produrre energia verde. “Questa è la vera energia verde – tiene a sottolineare Alessia Bertolotto, che di Antonio è figlia e siede oggi nel CdA della società – perché oltre a produrre kwatt puliti elimina gas dannosi per l’atmosfera e per la salute umana”. Il biogas non trattato, infatti, finisce nell’acqua piovana e quindi, ricade sulle colture che finiscono nei nostri piatti. Qualcosa di simile avviene con il letame: gettato in quantità eccessiva nei campi, li brucia e crea un danno enorme. La Marcopolo prende il letame in eccesso (per la felicità degli allevatori, non più costretti a “tagliare” sul numero di capi) e lo inserisce in un ciclo chiuso. Nei suoi impianti viene “trattato” e trasformato in una risorsa, due volte positiva: serve per produrre energia che alimenta aziende e abitazioni. Inoltre, addizionato di microorganismi (rigorosamente non Ogm) diventa “ammendante”: in pratica un concime di qualità (il suo nome è Humus Anenzy) che “bonifica” i campi eliminando le sostanze chimiche presenti nel terreno a causa di massivi usi di diserbanti, concimi chimici, fitofarmaci e monocolture spinte. Una strategia che ha ottenuto il plauso anche delle associazioni ambientaliste (Legambiente l’ha inserita tra le politiche virtuose, segnalate nel suo rapporto Comuni Rinnovabili 2010). All’inizio dell’anno è partito l’impianto di Alessandria e il 5 luglio è stato inaugurato un altro a Vignolo (Cuneo). I primi due di un pacchetto di venti, che l’azienda ha intenzione di attivare per produrre 20 MW di energia elettrica. Ciò permetterà di distruggere, ogni ora, 5mila metri cubi di biogas, di evitare 70 tonnellate di Co2 e di alimentare 68mila abitazioni private. Per la bolletta energetica nazionale, significherà un risparmio di quasi 300 barili di petrolio ogni giorno. Greenaccord Press Office Angelo Sferrazza (Chief) mobile +39.338.653.75.34 Martina Valentini mobile +39.338.91.80.001 Mailto: press@greenaccord.it International Secretariat 00187 Rome, Via del Carmine 3 Phone +39 06 62 29 09 51 +39 06 83 60 39 50 Mailto : segreteria@greenaccord.org
|
Chiudi |
Caterina Aidala Project
Pubblicato il 11 Ottobre 2010 |
PERSONALE DI PITTURA
08 ottobre/08 novembre 2010
Centro di NOTOrietà / Ex Collegio dei Gesuiti Corso Vittorio Emanuele, 91 - Noto Sr
orari di apertura 19.00/22.00
chiuso il lunedi
INGRESSO LIBERO
Aperitivo con l'artista Venerdi 08 Ottobre alle ore 20.00 alla presenza del Sindaco di Noto Avv. Corrado Valvo
Presentazione Critica: Giovanna M. BASILE A cura di: Vincenzo MEDICA Allestimenti: Studio BARNUM contemporary - Noto - www.studiobarnum.it
CATERINA AIDALA nasce a Sidney (AUS) nel 1963; ritorna in Sicilia, sua terra dorigine, dove compirà gli studi classici completando la sua formazione allAccademia di Belle Arti di Catania negli anni 90. Il
suo percorso è originale allinterno dellarte informale dalla quale ha
attinto e alla quale restituisce la sua opera, estremamente personale e
incisiva nel panorama artistico attuale. Dagli
anni novanta in poi ha partecipato con i suoi lavori a mostre personali
e collettive: a Catania presso il Centro Voltaire, PROJECT mostra tutte le opere del suo percorso artistico. La sua ricerca è da sempre attratta da materiali differenti che, estrapolati dal proprio contesto, si compongono e si stratificano, si lucidano e si graffiano cercando e formando nuovi significati, nuove armonie e ritmi della superficie pittorica che diventa pagina da leggere e da rileggere. Lartista continua il suo lavoro volto ad una ricerca espressiva che trova ampio spazio e riconoscimento nel linguaggio dellarte internazionale contemporanea. G. M. Basile Si ringrazia: Marisa Meli, Nicola Conticello, Costanza Messina. INFO MOSTRA: 347 6390763 www.notarte.it
CATERINA AIDALA VIA DEL BOSCO,128 95125,CATANIA TEL. 3200254500 L'amore
è una forza selvaggia. Quando tentiamo di controllarlo, ci distrugge.
Quando tentiamo di imprigionarlo, ci rende schiavi. Quando tentiamo di
capirlo, ci lascia smarriti e confusi..." [Paulo Coelho - Lo Zahir] Questa
newsletter è inviata a più di 3500 utenti, tra artisti, galleristi,
critici, professionisti, o semplici appassionati d'arte.
Se non vuoi più riceverla basta scriverci "CANCELLAMI".
This newsletter is sent out to more than 3500 users, artists, gallerists, criticians, art professionals or just art lovers.
If you don't want to receive it any more, reply writing "CANCEL".
_______________________________________
Vincenzo Medica architetto designer Studio Barnum contemporary NotArte artisti associati del Val di Noto Centro di NOTOrietà Ex Collegio dei Gesuiti |
Chiudi |
L'Italia dei Golosi si riunisce a Lanciano
Pubblicato il 25 Settembre 2010 |
Lanciano
23 Settembre - Dal 29 ottobre al 1 novembre 2010 è in programma in
Abruzzo, a Lanciano (CH), il CHOCOVILLAGE , il quarto Salone del
Cioccolato. La manifestazione (mostra-mercato), ospiterà i migliori
maestri cioccolatieri italiani che daranno vita a corsi, dimostrazioni
ed animazioni, per permettere a curiosi, turisti ed amanti del dolce
cioccolato un goloso viaggio alla scoperta del prezioso “oro nero”
italiano. L’evento,
giunto alla sua quarta edizione, si caratterizzerà per la veste
dinamica e trasversale con un solo obiettivo, quello di favorire ed
accrescere nei visitatori la conoscenza del buon cioccolato artigianale
di qualità, con percorsi di gusto e degustazioni guidate, per un nuovo
goloso approccio al cioccolato. Chocotester
d’eccezione, madrina e responsabile delle degustazioni, sarà Monica
Meschini. Monica, esperta in Food&Beverage e Chocolate Tasting, e
giudice della London Academy of Chocolate, proporrà degustazioni
dedicate ai mille abbinamenti del cioccolato, da quello con il the a
quello con il sale, dalle spezie ai distillati Grande
spazio alle iniziative di spettacolo: una golosa “Chocodama” aspetterà i
ghiotti giocatori, laboratori guidati aspettano i più piccoli per le
lezioni di Mirco Della Vecchia, maestro artigiano cioccolatiere
vincitore di più Guinness World Record negli ultimi 5 anni e nel 2010
per la scultura più alta del mondo in cioccolato e Gastone Costantini,
artista di pittura figurativa che coinvolgerà grandi e piccini nel
laboratorio "L'isola della fantasia", aprendo una finestra sui volti e i
luoghi dell’Abruzzo da salvaguardare. Silvio
Luciani, parrucchiere vincitore del Trend Vision Award edizione 2008 e
2009, realizzerà acconciature con decorazioni al cioccolato. In
collaborazione con A.I.B.E.S. sarà realizzato un concorso interregionale
per i migliori cocktail al cioccolato. Nel
corso della manifestazione, inoltre, tutti i cioccolatieri presenti
concorreranno con un proprio elaborato per il titolo "Miglior tavoletta
al cioccolato fondente", che sarà assegnato da una giuria di Maestri
cioccolatieri, degustatori ed esperti del settore. Un
ampio viaggio alla scoperta dei migliori cioccolati d’Italia sarà
proposto per tutta la durata dell’evento negli stand che animeranno il
circuito cittadino. Per maggiori informazioni: www.chocovillagelanciano.it Segreteria Organizzativa Tel. 0872.430.64 Paola De Pillo – Federica Rosi chocovillage.lanciano@gmail.com Ufficio Stampa Cell. 393.998.54.35 Cell. 338.91.80.001 |
Chiudi |
KALAT campionaria
Pubblicato il 17 Settembre 2010 |
|
Manifesto dell'evento. |
|
Chiudi |
Foto dell'evento Chocoandino
Pubblicato il 2 Settembre 2010 |
|
Anche se in ritardo, pubblichiamo le foto scattate alla manifestazione Chocoandino, fornite dal Sig. Andrea Iurato della ditta Casalindolci |
|
Chiudi |
A Genova il 23 e 24 ottobre grande evento sul cioccolato
Pubblicato il 2 Settembre 2010 |
|
A Genova il 23 e 24 ottobre p.v. grande evento sul cioccolato patrocinato da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova. Se interessati tutte le informazioni sul sito www.prolococornigliano.it |
|
Chiudi |
"Rock dei Conti", all'Auditorium di Marina il 1° festival hard rock della provincia di Ragusa
Pubblicato il 14 Agosto 2010 |
|
![]() |
“Rock dei Conti”,
all'Auditorium di Marina il 1° festival hard rock della provincia di Ragusa Venerdì 27 agosto alle ore 20 all'Auditorium Mediterraneo
di Marina di Modica si terrà “Rock dei Conti”, il primo festival dedicato
all’hard rock nella provincia di Ragusa, organizzato dall'associazione “Music
tech – Advanced school of music”. Il festival intende porsi come un punto di riferimento per
questo genere musicale poco presente nel panorama degli spettacoli nella
provincia iblea, associando ai concerti anche altre forme di intrattenimento. «L'intenzione degli organizzatori - spiega Giorgio
Calabrese, chitarrista degli Ancient Rimes, band “headliner” della serata - è
quella di creare un festival che possa crescere anno dopo anno, sviluppato su
più giornate, in grado di coinvolgere non solo band locali ma anche importanti
personalità della scena nazionale. Ci piace pensare questa iniziativa come
un'occasione per gli amanti del rock e del metal per ascoltare buona musica,
conoscere le band della provincia, spesso sconosciute, e divertirsi
responsabilmente». All'interno dell'Auditorium, infatti, saranno presenti
stand informativi sulla sicurezza stradale e sul consumo responsabile di
bevande alcoliche. È previsto anche uno stand promozionale aperto a tutti i
musicisti che vogliano presentarsi al pubblico della serata. Aprirà il festival la cover band
modicana Hinithil, che eseguirà
pezzi storici dell'hard rock e dell'heavy metal anni Ottanta. Seguirà l’esibizione
dei Kiss Fucktor, al loro debutto in Sicilia: energia pura e abiti di
scena esuberanti per rendere omaggio ai Kiss, la rock band statunitense che ha
segnato le tappe del glam rock e dell'hair rock. Chiuderanno la serata
gli Ancient Rimes, tribute band degli Iron Maiden, che utilizzeranno
sul palco una scenografia in perfetto “Maiden style” firmata da Davide Ariali,
tra obelischi e mummie egizie con il volto di Eddie, celeberrima “mascotte”
degli Iron Maiden, adagiate su una muraglia di geroglifici lunga oltre venti
metri. Il festival è realizzato con il
patrocinio del Comune di Modica, dagli Assessorati alla Viabilità, al Tempo
Libero e alle Politiche giovanili della Provincia regionale di Ragusa; main
sponsor della serata il Birrificio artigianale “Rocca dei Conti”, Giemmeauto,
Cannizzaro Dolce Casa e Creativity Mind. Ingresso gratuito. Info e contatti: Giorgio Calabrese Cell. 320.8943583 |
Chiudi |
Tramonti artistici al NOTARTE festival - NOTO 6 AGOSTO 0RE 20.00
Pubblicato il 6 Agosto 2010 |
|
![]() |
settima
edizione 06/25 agosto
2010 via Nicolaci _ Noto dalle ore
19.00 Vernissage venerdi 6 alle ore 20.00 in via
Nicolaci con Maria Grazia CUCINOTTA e Michele
CUCUZZA DIREZIONE
ARTISTICA: Vincenzo MEDICA ALLESTIMENTI: Studio BARNUM contemporary -
Noto -
www.studiobarnum.it HAPPENING
SERALE DARTE CONTEMPORANEA CON: Gianni ANDOLINA/Egle
ANTOCI/Sebastiano BELLOBUONO/Anna BIALECKA Amalia BONGIORNO/Giovanna
CAMPISI/Salvatore CASTELLINO/Anna CORSINI Marta FITULA/Francesco
FLORIDDIA/Pietro GIANNONE/Paolo GOLINO Alberto GRANDE/Montserrat GRAU
FERRER/Daniela IACONO/Sebastiano LIISTRO Vincenzo MANTELLO/Paola
MINELLO/Concetto MONACO/Patrizia MONTEGRANDE Maria
NANZARELLI/Alessandro NIGRO/Orazio ONORIFICO/Maria Chiara PIZZO Mimma
RAGONESE/Salvatore SCIFO/Studio BARNUM/Galleria TERRARTE Nunzio
UCCIARDO/Paolo VENDETTI/Vincenzo
ZIRINO EVENTI
COLLATERALI: SABATO 07: Inaugurazione
mostra AREA noto/design a cura di Officina 134 - Centro di
NOTOrietà - Ex Collegio dei Gesuiti - C.so V. Emanuele, 91 - ore
21.00 fino al 07 settembre LUNEDI 09:
GIORDANO GAMBOGI presenta LA STORIA DEL POP-ROCK IN ACUSTICO Piazzetta
Landolina, ore
22.00 MARTEDI 10: h.
21.00 LE VIN DE LASSASSIN, Bistrot in Ortigia, via Roma 115 - LOCUS
AMOENUS cammini fotografici in Val di Noto, di Vincenzo Medica; info e
prenotazioni 0931 66159 GIOVEDI 12: h. 21.30
cortile palazzo Nicolaci, GIOVANNI BELLUCCI, pianoforte - NOTE DI NOTTE
festival VENERDI 13: h.
21.00 cortile palazzo Nicolaci, VIAGGIO IN ITALIA E ANIMA DEI
LUOGHI conversazione tra Louis Godart e Costanza Messina - h. 22.00
I grandi classici del Jazz e dintorni The Jazz Lab Ensemble -
direttore: Salvatore Torrisi - special guest: Rosalba
Bentivoglio direzione artistica: Giovanni
Cultrera DAL 16 AL 22: h. 21.00 cortile palazzo
Nicolaci, PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE - FESTIVAL DEL
PAESAGGIO Paesaggi allitaliana/Sud-Est in scena - a cura di Costanza
Messina VENERDI 20:
21.00 cortile palazzo Nicolaci - DIVENTERA BELLISSIMA - FESTIVAL del
PAESAGGIO conversazione tra: Walter Veltroni, Fabio Granata e Antonio
Ingroia, modera Gioacchino
Bonsignore LUNEDI 23:
EX UTOPIA (tratto da "Memoriale" di Paolo Volponi) di e con Salvatore
Tringali, partecipa Sebastiano Adernò. Musiche dal vivo, composte ed
eseguite da: Fabio Barbagallo, Corrado La Marca, Tino Nastasi. ORE
22.00 piazza
Landolina MARTEDI 24:
21.00 cortile palazzo Nicolaci - proiezione di "IBLEI. STORIE E LUOGHI DI UN
PARCO" un documentario di Vincenzo Cascone - Italia 2010 (62') - prod.
Argosoftware/Extempora Nel
cuore della Noto barocca ci simmerge nel paesaggio contemporaneo. Sotto i
balconi più belli del Val di Noto, quelli del Palazzo del Principe Nicolaci e
della Casa Museo Modica di San Giovanni, si svolge ogni sera il rito della
composizione del tappeto visivo, ad opera degli artisti del NotArte festival che
questanno è ricco di eventi e di nomi importanti. Ritengo che Noto
stia vivendo un momento particolare in cui larte contemporanea gioca in tutti i
campi, un ruolo sempre più importante. Questo Festival permette alla città di
vivere la contemporaneità aldilà della propria identità barocca, sapendo anche
guardare al futuro, e indagando tutti i campi della libera espressione creativa.
Esso si basa infatti sull'interazione di musica, installazioni, pittura,
fotografia, scultura, teatro, poesia e video. Il ritmo scandito
all'interno dell'happening serale, dalla molteplicità dei colori delle opere
esposte, oltre che dalla numerosa partecipazione attiva dei visitatori,
costituisce un percorso sospeso e leggerissimo, in una realtà ricca di
suggestioni e nuove sensazioni. Levento sincastra allinterno di un
ventaglio di attività del Festival del Paesaggio, guidato da Costanza Messina;
questo ha influito sulla scelta del frame che cambia ogni anno, per definire una
nuova atmosfera e nuovi contenuti, rimanendo invariato lo stile e la
ricercatezza che hanno fatto sempre confermare il successo degli eventi di
NotArte, proposti durante lanno presso lex Collegio dei Gesuiti; TRAMONTI
ARTISTICI A SUD EST perchè tutto avviene alla fine del giorno, nelle ore
dellozio e del divertimento, accolti da un grande sipario urbano verde, che
trasforma tutto in performance.
Vincenzo
Medica SI
RINGRAZIA: Ass. Regionale Turismo Comunicazioni e Trasporti, Sen. Nino
Strano; Vicepresidente Commissione Nazionale Antimafia, On. Fabio
Granata Presidente Provincia Regionale di Siracusa, On. Nicola
Bono Ass. Provinciale Turismo e Spettacolo, Gaetano
Amenta Consigliere Provinciale, Massimo Prado Sindaco di
Noto, Avv.Corrado Valvo Festival del Paesaggio, Costanza
Messina Modica di San Giovanni_Cantina con uso di cucina_ via
Nicolaci R.T.I. Arato - Neathon Le Vin de
L'Assassin - bistrot -
Siracusa _______________________________________ Vincenzo
Medica architetto designer Studio Barnum
contemporary NotArte artisti associati del Val di
Noto Centro di NOTOrietà Ex Collegio dei
Gesuiti via Silvio Spaventa, 4 96017 - Noto
- Italy +39 347 6390763 +39 0931
574797 vimedica@studiobarnum.it
|
Chiudi |
Comunicazione Eventi NotArte - Noto
Pubblicato il 23 Luglio 2010 |
|
NOTARTE festival 2010
Tramonti artistici a Sud Est
Happening serale d'arte varia.
via Nicolaci
dal 06 al 25 agosto dalle h 19.00
a cura di Vincenzo Medica per NotArte artisti associati
allestimenti Studio Barnum contemporary.
AREA noto/design
Centro di NOTOrietà
Ex Collegio dei Gesuiti
Corso V. Emanuele 91
a cura di Francesco Di Raimondo /Officina 134
Vincenzo Medica /NotArte artisti associati /Studio Barnum contemporary
dal 07agosto al 07 settembre dalle h 18.00 alle 24.00
ARTinLOUNGE
Artisti in rotazione e intrattenimento
ronco Barone Astuto / via Silvio Spaventa
fino al 31 agosto dalle h 20.00
a cura di Vincenzo Medica per Studio Barnum contemporary e
Dolceria Costanzo. |
|
Chiudi |
"La città nascosta", al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d'essai
Pubblicato il 23 Luglio 2010 |
|
"La città nascosta", al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d’essai |
|
Chiudi |
Inaugurato a Bogotà il progetto "ChocoAndino"
Pubblicato il 16 Luglio 2010 |
|
Il cacao: una nuova opportunità di sviluppo per i piccoli agricoltori colombiani
“Dopo
i successi del ChocoLatino in Ecuador e il ChocoCaribe di Santo
Domingo, l’IILA su richiesta della Fedecacao, stiamo realizzando il
terzo progetto di Coesione Sociale e Produttiva dei piccoli produttori
di cacao e cioccolato dei paesi dell’America Latina.” – dichiara Gustavo Arteta, Segretario Socio-Economico dell’Istituto Italo-Latino Americano – “L’evento
si svilupperà in vari moduli di lavoro quali la formazione, il
trasferimento di know-how, la creazione di opportunità di commercio e
investimento a favore di associazioni o cooperative di piccoli e medi
produttori. Un’intensa settimana di lavoro che culminerà con una
sessione di formazione pratica in piantagione e con il conferimento del
Premio ChocoAndino, istituito in questa edizione per dare un pubblico
riconoscimento al miglior cacao, al miglior semielaborato di cacao ed
al miglior cioccolato da tazza della regione andina”. “Per il nostro ministero – ha spiegato Maria Concetta Giorgi, della Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione del ministero dello Sviluppo economico
– è stato ovvio e naturale partecipare a questa edizione del
ChocoAndino, perché abbiamo patrocinato il Progetto sin dalla sua
nascita e abbiamo constatato i successi conseguiti in soli tre anni sia
in Italia che in Latinoamerica. L’obiettivo del ministero è di
promuovere e valorizzare nei mercati esteri le eccellenze del Made in
Italy e, in particolare, i settori dell’artigianato agroalimentare;
così come quella di accompagnarli istituzionalmente nella ricerca delle
migliori materie prime e nella realizzazione delle migliori partnership
con l’estero”. Ufficio Stampa IILA Ufficio Stampa Fine Chocolate Organization Riccardo Scarpa Martina Valentini 06 68492222 075 5051681 stampa@iila.org
press@finechocolate.org Cell. 328.2017.422 Cell.338.91.80.001 |
|
Chiudi |
Commento di Giuseppe Stracquadanio sul progetto ChocoAndino
Pubblicato il 16 Luglio 2010 |
|
Voglio mettere in evidenza che tra le poche aziende Italiane che sono andate a Bogotà, abbiamo noi una sostanziale rappresentanza e più precisamente sono partiti il Sig. Tonino Spinello della ditta Spinello Dolcipensieri, il Sig. Pierpaolo Ruta della ditta Bonajuto e il Sig. Andrea Iurato della ditta Casalindolci. |
|
Chiudi |
Il cacao: una nuova opportunità di sviluppo per i piccoli agricoltori colombiani
Pubblicato il 11 Giugno 2010 |
|
Presentazione all'IILA del progetto CHOCOANDINO |
|
Promuovere
la coesione sociale e produttiva nella regione andina creando nuove
opportunità per i piccoli produttori di cacao; migliorare la qualità
del cacao e del cioccolato attraverso la formazione impartita da
maestri cioccolatieri italiani; creare partnership
economico-commerciali e nuovi canali di approvvigionamento. Questo
l’obiettivo del ChocoAndino cui parteciperanno aziende ed esperti
italiani e centinaia di micro, piccoli e medi produttori colombiani e
andini. Venerdì
18 giugno 2010 alle ore 11,30 , nella sede dell’IILA a Roma in Piazza
Cairoli, verrà presentato alla stampa il Progetto ChocoAndino. Dopo
i successi del ChocoLatino in Ecuador e il ChocoCaribe di Santo
Domingo, l’IILA su richiesta della Fedecacao, l’organizzazione che
riunisce i produttori di cacao della Colombia, si appresta a
realizzare dal 12 al 16 luglio a Bogotà il ChocoAndino, terzo progetto
di Coesione Sociale e Produttiva dei piccoli produttori di cacao e
cioccolato dei paesi dell’America Latina. Vari moduli di lavoro quali
la formazione, il trasferimento di know-how, la creazione di
opportunità di commercio ed investimento a favore di associazioni o
cooperative di micro, piccoli e medi produttori sono i temi
dell’intensa settimana di lavoro che culminerà con una sessione di
formazione pratica in piantagione ed il conferimento del Premio
ChocoAndino, istituito in questa edizione per dare un pubblico
riconoscimento al miglior cacao, al miglior semielaborato di cacao ed
al miglior cioccolato da tazza della regione andina. All’evento
prenderanno parte produttori di cacao e tecnici di Colombia, Ecuador,
Perù, Bolivia. Dall’Italia viaggeranno a Bogotà esperti incaricati
della formazione delle cooperative locali nonché una quindicina di
piccole e medie imprese artigianali produttrici di cioccolato di
eccellente qualità disseminate su tutto il territorio, dalla Sicilia
al Piemonte, dal Veneto alla Toscana, dall’Abruzzo alle Marche, tutte
membri della Fine Chocolate Organization, l’ associazione di
artigiani creata a seguito del ChocoLatino del 2007 e che, da allora,
ha compiuto importanti passi anche a livello internazionale per
promuovere i prodotti italiani di qualità. Interessante sottolineare
che ChocoAndino è suscettibile di costituire un’ottima opportunità per
promuovere l’esportazione di macchinari italiani nell’ottica del
proposito del governo colombiano di espandere ulteriormente la già
fiorente industria nazionale del cioccolato. Il paese intende, infatti,
promuovere lo sviluppo del settore, da un lato attraverso il
miglioramento della qualità del cacao e dall’altro potenziando la
produzione, soprattutto artigianale, di cioccolateria ed altri
derivati. La Colombia è, infatti, il principale paese consumatore di
cioccolato pro capite in America Latina, motivo per cui i maestri
cioccolatieri italiani saranno i veri protagonisti della formazione
mirata ad accrescere la capacità di produrre cioccolato di qualità in
un paese che punta molto su questo settore e che intende svilupparlo
anche attraverso la diversificazione delle colture. www.chocoandino.com PER INFORMAZIONI ED ACCREDITI: Ufficio Stampa IILA Ufficio Stampa Fine Chocolate Organization Riccardo Scarpa Martina Valentini 06 68492222 075 5051681 stampa@iila.org
press@finechocolate.org Cell. 328.2017.422 Cell.338.91.80.001 |
|
Chiudi |