Le Sezioni
![]() |
Riceviamo e pubblichiamo le vostre notizie, cliccate sul pulsante sottostante per raggiungere la pagina delle news. |
Ultima News:
CHOCOBAROCCO 2012 Vai > |
CERCASI COLLABORATORI PER IL PORTALE INTERNET |
Contattaci |
Modica, pagina dedicata alla nostra città barocca
In questa pagina potrete trovare informazioni di carattere storico e culturale sulla Città di Modica.
Indice della Pagina
Scegliete il paragrafo che più vi interessa dall'indice seguente e cliccate su di esso per visionarlo. Per chiudere il riquadro utilizzare l'apposito pulsante nell'angolo in basso a destra.
- La storia
- La città "dotta"
- Modica, patrimonio dell'umanità
- Modica e Quasimodo
- Modica e Tommaso Campailla
- L'Ercole di Cafeo
- 1902, L'alluvione spazza via Modica
- Modica by Night
La storia di Modica
![]() |
Abbarbicate alle rocce, addossate alle caverne, aggrappate ad ogni piccola
sporgenza, le case di questa caratteristica città si aizzano dal fondo valle
verso i pianori circostanti, come l'araucaria in cerca di sole. Ai piedi
dell'enorme ammasso roccioso che penetra come un cuneo gigantesco nella
vallata e che la vallata stessa domina come un castello naturale, si
congiungono i due torrenti che danno vita al Moticano...
|
Chiudi |
La città "dotta"
![]() |
Modica, La Dotta, sì, era detta così nei secoli scorsi, come Bologna. La città ha partecipato da sempre attivamente al processo di crescita culturale della Sicilia e dell'Italia, grazie al fatto di essere sempre stata un centro di studi prima religioso, coi Francescani nel '500 e coi Gesuiti dal Seicento all'Ottocento, e poi laico, con l'avvento dell'istruzione pubblica superiore. Quanti illustri letterati, poeti, musicisti, pittori, uomini politici, filosofi e medici, sono nati da questo lembo di Sicilia, così ricco di storia, con le svariate dominazioni che si sono alternate in questa magnifica città dalla pietra dorata.
Mòdica, il cui nome originerebbe dal fenicio Mùtika (albergo, dimora), o dal siculo Mùrika (roccia
nuda, non coltivabile), è situata 15 km a sud del capoluogo di provincia, ed il suo territorio
urbano si sviluppa su un esteso altopiano solcato da profondi canyon (detti localmente "cave"). La
città sorge sulla confluenza di due fiumi a carattere torrentizio che dividono l'altopiano in
quattro colline: Pizzo a nord, Itria ad ovest, Giacanta ad est e Monserrato a sud. I due fiumi,
Pozzo dei Pruni e Janni Mauro (ormai asciutti e coperti nel tratto urbano), si uniscono a formare il
Modicano, il cui alveo è stato coperto nei primi del Novecento divenendo l'odierno Corso Umberto I,
asse principale della città...
|
Chiudi |
Modica, patrimonio dell'umanità
![]() |
Otto le città del sud-est della Sicilia inserite dall'UNESCO tra i siti di interesse: Modica, Noto,
Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla e Scicli.
Ricostruite dopo il 1693, nello stesso luogo o vicino alle città esistenti al tempo del terremoto di
quell'anno, esse rappresentano una considerabile impresa collettiva, portata con successo ad un alto
livello di architettura e compimento artistico. Custodite all'interno del tardo Barocco, descrivono
pure particolari innovazioni nella progettazione urbanistica e nella costruzione di città.
|
Chiudi |
Quasimodo
![]() |
Salvatore Quasimodo nacque a Modica (Ragusa) il 20 agosto del 1901 e trascorse gli anni dell'infanzia
in piccoli paesi della Sicilia orientale (Gela, Cumitini, Licata, ecc.), seguendo il padre che era
capostazione delle Ferrovie dello Stato. Subito dopo il catastrofico terremoto del 1908 andò a vivere
a Messina, dove Gaetano Quasimodo era stato chiamato per riorganizzare la locale stazione...
|
Chiudi |
Campailla
![]() |
Tommaso Campailla nasce a Modica, in una casa di via Posterla, il 7 aprile del 1668, a 10 metri dalla
casa in cui, 233 anni dopo, sarebbe nato un altro genio modicano, il premio Nobel Salvatore Quasimodo.
La costituzione fisica molto gracile condizionò tutta la sua vita, fino al punto da fargli abbandonare
gli studi e da costringerlo ad isolarsi, per essere libero di stare a contatto con la natura e di
dedicarsi a ciò che più lo attirava...
|
Chiudi |
L'Ercole di Cafeo
![]() |
Articolo di Vittorio Rizzone per Modica.info:
|
Chiudi |
1902, L'alluvione spazza via Modica
![]() |
Nella notte fra il venticinque e il ventisei Settembre 1902, in meno di mezz'ora, a Modica si consumò
una delle tragedie più immani che la nostra storia ricordi: da oltre ventiquattro ore pioveva a
dirotto provocando una quantità di acqua pari alla metà di quella che, generalmente, cade in un anno
intero. |
Chiudi |
Modica by Night
Le suggestive foto scattate da Luca Terranova per questa città barocca!
(cliccate sulle foto per ingrandirle)